CARTE DEL PERCORSO 1, 2, 3


Apri qui una fotomappa dell'alta Val Qualido


Apri qui una fotomappa del Sentiero Roma dalla Valle del Ferro alla Val Cameraccio

La val Qualìdo (val do qualì) è una delle meno note laterali della pur celebre Val di Mello (val da mèl). E', dunque, densa di mistero, oltre che di fascino. A partire dal nome. Se è corretto l'etimo da "aqualis", "canale", si tratta della valle che precipita sul fondovalle come ripido canale. Ma l'origine del suo nome potrebbe essere l'aggettivo "gualìf" (latino "aequalis"), che significa "di pari livello", "eguale", con riferimento ai due corsi d'acqua gemelli che la attraversano e che scendono al piano solcando i due rami paralleli nei quali la valle si divide al di sotto dei 2000 metri. L'etimo potrebbe anche riferirsi al suo aspetto solitario, un po' malinconico, desolato, dunque "squallido" (anche se nel dialetto di Val Masino questo concetto si esprime nell'aggettivo "solénch"). Una quarta ipotesi è legata alla locuzione avverbiale "qua int", usata dagli abitanti di Mello (i pascoli della valle erano di proprietà di privati di Mello) per designare la Val di Mello.
Una valle poco nota, ma non del tutto ignorata da coloro che amano l'escursionismo in Val Màsino, in quanto la sua parte alta (intorno alla quota 2500 metri) viene percorsa da quanti effettuano la tappa Gianetti-Allievi del Sentiero Roma (senté róma). C'è poi una categoria molto particolare che ben conosce questa valle, ed è quella degli arrampicatori, che trovano nella celeberrima parete del Qualido una delle palestre migliori per mettere alla propria la propria tecnica ed il proprio virtuosismo. La valle può, tuttavia, essere considerata anche in una terza prospettiva, quella dell'escursionismo di una sola giornata, alla scoperta degli immortali spalti di granito della Val di Mello, ma anche dei suo aspetti meno noti, ma non meno affascinanti. La sua conformazione riproduce una "Y" rovesciata, perché nella sua parte bassa, come già detto, si biforca nella "val dò qualì da la fò" (il ramo occidentale, che si utilizza per salire all'alta valle) e nella "val dò qualì da la inch" (il ramo orientale, assai più difficile da salire).


Apri qui una panoramica della media Val Qualido

Chi avesse una sola giornata a disposizione e volesse respirare fino in fondo le atmosfere della Val di Mello avendo già effettuato la classicissima escursione alla capanna Allievi in Valle di Zocca ("val da zòca"), potrebbe scegliere di esplorare proprio la val Qualido, che regala scorci davvero singolari, difficili da trovare nelle valli più conosciute. Se poi fosse un buon camminatore, potrebbe puntare al passo dell'Averta (pàs de la vèrta, dal dialettale "avèrt", cioè aperto), che offre uno dei panorami più belli dell'intero Sentiero Roma. Se, infine, fosse un ottimo camminatore, dal passo dell'Averta potrebbe scendere al rifugio Allievi, osare magari anche il Passo di Val Torrone (pas dò turùn) e tornare, scendendo la val Torrone ("val do turùn"), alla piana della Val di Mello dopo aver effettuato un anello di gran classe (in circa undici ore di marcia si può fare).


Apri qui una panoramica dell'alta Val Qualido

SAN MARTINO-VAL QUALIDO-PASSO DELL'AVERTA

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Parcheggio Val di Mello-Val Qualido-Alpe Qualido-Passo dell'Averta
5 h
1480 m.
E
SINTESI. Saliamo lungo la provinciale di Val Masino, oltrepassando Cataeggio e parcheggiando a San Martino. Dal sagrato della chiesa parrocchiale di San Martino imbocchiamo un viottolo sul suo lato sinistro che ci porta ad un sentiero, che se ne stacca sulla sinistra, per inoltrarsi nella selva che ricopre lo sbocco della valle. Seguiamolo per un buon tratto, rimanendo più bassi rispetto alla strada asfaltata che si inoltra nella valle. Prendiamo, poi, la seconda deviazione che sale verso sinistra, fino ad intercettare la strada, appena prima di un cartello di divieto di transito ai mezzi non autorizzati. Proseguiamo, ora, sulla strada, dove, all’asfalto, si sostituisce il grisc' e lo sterrato, fino al ponticello del torrente che scende dalla valle del Ferro. Alla nostra sinistra troviamo le case di Ca’ dei Rogni (m. 1019). Proseguiamo lungo la strada raggiungendo il parcheggio del Gatto Rosso, in località Panscèr (m. 1061). Fin qui possiamo giungere anche sfruttando il bus-navetta (estate). Percorriamo il tratturo che si addentra nella valle, passando a sinistra del laghetto di Val di Mello. Pochi passi più avanti passiamo a destra di un caratteristico "càmer" (sasso sotto cui viene ricavato un riparo) e siamo ad una salitella, al termine della quale, prima della località Ca' di Carna, vediamo, sulla sinistra, ad una quota di circa 1080 metri, il punto di partenza del sentiero per la valle (non c'è alcuna segnalazione, ma il sentiero è ben visibile e segnalato da segnavia bianco-rossi. Nel primo tratto il sentiero ci fa guadagnare rapidamente quota rimanendo all'ombra del bosco. Quando la presenza dei faggi comincia a farsi preponderante, intorno a quota 1190, ci troviamo di fronte un roccione: qui è necessaria un po' di attenzione, per evitare di seguire una falsa traccia verso destra: i segnavia ci fanno restare sul lato sinistro rispetto alla roccia. Il sentiero, quindi, si fa più ripido con tratti scalinati. Superati alcuni grandi faggi secolari, siamo ad un punto che richiede di nuovo attenzione: non dobbiamo seguire la traccia di destra, ma quella che sta sulla sinistra (segnavia), e che porta ad una splendida scalinata sostenuta da muro a secco, ad una quota approssimativa di 1360 metri. Superata una facile placca, il sentiero piega a sinistra e ci porta nel cuore della valle, fin nei pressi del torrente, ad una quota di circa 1400 metri. Poi svolta decisamente a destra e si allontana dal torrente. Un tratto scalinato ci porta ai piedi di un'enorme placca che sbarra l'accesso alla valle: viene superata con un'ardita scalinatura, che ricava la sede del sentiero sfruttandone le cengette. Dopo pochi tornanti esposti (attenzione!), ci ritroviamo in una piazzola erbosa, che precede una piccola pineta, attraversata dal sentiero con una ripida impennata. Torniamo all'aperto ed iniziamo una diagonale in leggera salita. La traccia qui è molto incerta, e dobbiamo prestare attenzione a non scendere verso il solco del torrente. Passiamo fra due ali di giovani abeti e vediamo, davanti a noi, il salto che precede la parte alta della valle. Proseguendo nel traverso, approdiamo ad un'ampia radura, dove la traccia si perde. Prendiamo a sinistra e troviamo un sentierino che scende al guado del torrente (problematico e pericoloso in tarda primavera o dopo significative precipitazioni; una corda tesa fra le due sponde agevola il guado). Sul lato opposto scoviamo, seminascosta nella boscaglia, una traccia di sentiero che sale per pochi metri verso sinistra, piegando, poi, a destra per breve tratto. Una nuova svolta a sinistra ci porta in una bella pineta. Qui pieghiamo di nuovo a destra, usciamo ad una modesta radura (masso con ometto), dove il sentiero continua a salire diritto, piegando poi leggermente a sinistra. Passiamo vicino ad un ricovero e pieghiamo a destra, riattraversando (in un punto, però, decisamente più tranquillo) il torrente Qualido, da ovest ad est. Dopo un breve tratto in piano, troviamo un masso con segnavia: qui la traccia, molto debole, comincia a risalire, in diagonale, il versante erboso, con radi pini, avvicinandosi al grande sperone granitico che divide il ramo occidentale della valle (quello che stiamo sfruttando nella salita) da quello orientale. Giunti presso le sue pareti, la traccia comincia una serie di tornantini, allontanandosene, finché, poco più in alto, con un ultimo traverso verso destra si porta proprio alla sella erbosa posta sul limite dello sperone. Siamo ad una quota di poco inferiore ai 2000 metri, alla radura che costituisce il punto di congiunzione dei due rami della valle, a sinistra della formazione rocciosa del Cavalèt. Mentre i segnavia proseguono risalendo il filo del dosso erboso a monte del cavalèt, noi prendiamo a destra, puntando all'alpe Qualido e seguendo una traccia di sentiero. Attraversato facilmente il ramo orientale del torrente Qualido, vediamo davanti a noi la baita, sul cui ingresso è posto una sorta di terrazzo che guarda a valle. Senza procedere verso la baita, però, dobbiamo piegare a sinistra, salendo in diagonale, sempre sulla traccia di sentiero, in direzione di un enorme masso che emerge appena dai magri pascoli e dà poco nell'occhio, perché la sua sommità è interamente colonizzata da erba e massi. Dietro questo masso, quasi sulla sua verticale, vediamo, nella parte bassa dell'enorme placca liscia che delimita la valle, una incisione che assomiglia ad una porta socchiusa. Raggiunto il masso, scopriamo che non è piantato a terra, ma ha un'apertura, sotto la quale è stata ricavala la stalla ovale del Qualido. Per tornare dalla stalla al percorso segnato dai segnavia, dobbiamo riprendere la salita verso sinistra (per chi guarda all'ingresso nella stalla medesima), in diagonale. All'inizio ci accompagna la traccia di sentiero, che poi si perde. Senza eccessivi problemi, però, proseguiamo tagliando in diagonale il versante, fino ad un ponticello in pietra che ci permette di riattraversare, da destra a sinistra, il ramo orientale del torrente Qualido, portandoci, infine, sul filo del largo dosso erboso centrale, sul quale ritroviamo i segnavia. Siamo più alti rispetto ad un rudere di baita che occupa una piazzola. I segnavia si fanno più radi, ma non possiamo sbagliare: basta procedere tendendo sempre leggermente a destra e seguendo il filo di qualche facile dosso. Passiamo anche per due curiosissime costruzioni che sono una sorta di via di mezzo fra grandi ometti e minuscoli caselli. Ci portiamo, così, a ridosso della grande fascia di materiale franoso che ci introduce all'alta valle. Possiamo evitare la faticosa traversata dei massi proseguendo in diagonale sulla stretta lingua di erba, fino al punto nel quale, ad una quota di poco inferiore ai 2500 metri, intercettiamo il sentiero Roma, ai piedi del canalino che sale, alla nostra destra, al passo dell'Averta.


Apri qui una fotomappa della traversata della Val Qualido

Partiamo, dunque, dal parcheggio della Val di Mello, cui si può giungere, nel periodo fine luglio-fine agosto, solo acquistando i permessi di accesso rilasciati in numero limitato (ricordo però che il periodo migliore per effettuare questa escursione è quello compreso fra la metà di settembre e la metà di ottobre, quando la transizione dei colori dalla tavolozza estiva a quella autunnale regala le policromie più suggestive). Lasciato alle spalle il parcheggio, incamminiamoci sulla pista che si inoltra nella piana della valle. Volgendo gli occhi a sinistra, potremo ammirare il profilo imponente ed arrotondato del Precipizio degli Asteroidi. In breve arriviamo al punto nel quale il sentiero è stato interrotto da materiale alluvionale che è sceso proprio dalla Val Qualido, in conseguenza del distacco di una grande placca dalla famosa parete del Qualido. Alla nostra destra vediamo il grazioso laghetto che si è originato proprio per l'effetto-sbarramento creato da questo materiale. Pochi passi più avanti passiamo a destra di un caratteristico "càmer" (sasso sotto cui viene ricavato un riparo) e siamo ad una salitella, al termine della quale, prima della località Ca' di Carna, sulla sinistra, vediamo, ad una quota di circa 1080 metri, il punto di partenza del sentiero per la valle (non c'è alcuna segnalazione, ma il sentiero è ben visibile e segnalato da segnavia bianco-rossi.


Salendo in Val Qualido

Nel primo tratto il sentiero ci fa guadagnare rapidamente quota rimanendo all'ombra (quanto mai gradita nella stagione estiva) del bosco. Quando la presenza dei faggi comincia a farsi preponderante, intorno a quota 1190, ci troviamo di fronte un roccione: qui è necessaria un po' di attenzione, per evitare di seguire una falsa traccia verso destra: i segnavia ci fanno restare sul lato sinistro rispetto alla roccia. Il sentiero, quindi, si fa più ripido: cominciamo a sentire, alla nostra sinistra, il rumore del torrente Qualido, al quale ci stiamo avvicinando. Il sentiero, però, piega di nuovo a destra e se ne allontana, portandoci ad un tratto inciso nella roccia e scalinato. Il bosco si apre un po' e possiamo vedere, ad ovest, la Valle della Merdarola.

Seguono alcuni tornantini ed una nuova scalinata. Siamo, poi, ad un punto panoramico, dal quale vediamo San Martino, l'imbocco della Val di Mello ma anche le impressionanti e lisce muraglie granitiche che rinserrano la valle nel suo lato occidentale. Dopo qualche ulteriore serpentina, il sentiero ci porta ad una fascia di grandi faggi secolari, che in Val Masino trovano un ambiente elettivo. Poco oltre, siamo ad un punto che richiede di nuovo attenzione: non dobbiamo seguire la traccia di destra, ma quella che sta sulla sinistra (segnavia), e che porta ad una splendida scalinata sostenuta da muro a secco, ad una quota approssimativa di 1360 metri. In cima alla scalinatura da una finestra del bosco vediamo la cima d'Arcanzo, sulla costiera che separa la Val di Mello dalla Valle di Sasso Bisolo.


La parete del Qualido

Il sentiero, che non si perde mai in fronzoli ma sale con andamento sempre deciso, ci porta ad una grande placca, che superiamo senza problemi. Il bosco, qui, si apre un po' e sulla sinistra possiamo ammirare l'enorme parete del Qualido (alta mediamente 500 metri e sormontata dalla curiosa e caratteristica formazione detta "martello del Qualido"), una parete quasi liscia, quasi una gigantesca lavagna sulla quale la fantasia fatica a disegnare percorsi. Il sentiero piega, ora, a sinistra e ci porta nel cuore della valle, fin nei pressi del torrente, ad una quota di circa 1400 metri. Guardando verso sud, possiamo vedere, lontana, la testata della Val Gerola, con tutte le sue cime più note, il pizzo di Trona, il pizzo dei Tre Signori ed il pizzo Varrone.



Apri qui una panoramica della salita dalla media all'alta Val Qualido

Qui, però, il sentiero svolta decisamente a destra e si allontana dal torrente. Un tratto scalinato ci porta al punto più caratteristico di questa salita. Un'enorme placca, sopra di noi, sbarra l'accesso alla valle, e viene superata con un'ardita scalinatura, che ricava la sede del sentiero sfruttandone le cengette. Di questa mirabile opera di ingegneria alpina furono artefici i componenti della famiglia Della Mina, di Mello, che caricavano l'alpe. Ma di ciò diremo più avanti.
Pochi tornanti, percorsi con la sensazione di essere sospesi sopra un immane salto, ed anche questa placca è vinta. Eppure di qui passavano le mucche salendo dall'alpeggio e scendendone a fine stagione. Era il momento più temuto dai Della Mina: uno scarto era sufficiente a far precipitare l'animale nel vuoto, con un danno enorme.


Apri qui una panoramica dal Cavalèt

Dopo questa piccola vittoria sulla verticalità possiamo tornare ad osservare quel trionfo di verticalità costituito dalla parete del Qualido, che pure non ha retto ai pazienti assalti dei sassisti. Potremo riconoscere una ferita dal colore più chiaro: è la superficie di distacco del lastrone che, nell'estate del 2009, ha provocato la discesa a valle del materiale alluvionale, di cui abbiamo detto.
Ci ritroviamo in una piazzola erbosa, che precede una piccola pineta, attraversata dal sentiero con una ripida impennata. Ci stiamo avvicinando al segmento mediano della valle: ora torniamo all'aperto ed iniziamo una diagonale in leggera salita. La traccia qui è molto incerta, e dobbiamo prestare attenzione a non scendere verso il solco del torrente. Passiamo fra due ali di giovani abeti e vediamo, davanti a noi, il salto che precede la parte alta della valle. Proseguendo nel traverso, approdiamo ad un'ampia conca, dove la traccia si perde su un terreno spesso acquitrinoso. In passato i segnavia puntavano verso nord, in direzione delle roccette che si frappongono fra la conca ed il pendio erboso della media valle. Non si tratta, però, di roccette del tutto sicure, perché in alcuni punti sono esposte e, soprattutto se è piovuto di recente, sono percorse da rigagnoli d'acqua che le rendono scivolose e quindi infide (soprattutto per chi scende), senza che vi sia alcuno strumento di assicurazione. Per questo, cancellati i vecchi segnavia, si è scelto di segnalare il percorso dell'antico sentiero delle mucche, un po' più lungo, ma decisamente più sicuro.
Invece di dirigerci verso le roccette, pieghiamo a sinistra, cercando l'esile sentierino che scende ad un ben visibile guado, il quale ci permette di attraversare il torrente della valle, chiamato “fiöm do qualì da la fò” (operazione che però, se è piovuto di recente, risulta molto problematica, quando non impossibile). Non si tratta, peraltro, di un guado banale: nei mesi di maggio-giugno o dopo forti precipitazioni l'impeto delle acque può renderlo problematico, perché se si scivola si finisce per precipitare in un salto che difficilmente lascia scampo. Teniamolo presente. In ogni caso una corda tesa fra le due sponde rende più sicuro il guado.
Sul lato opposto scoviamo, seminascosta nella boscaglia, una traccia di sentiero che sale per pochi metri verso sinistra, piegando, poi, a destra per breve tratto. Una nuova svolta a sinistra ci porta in una bella pineta. Qui pieghiamo di nuovo a destra, usciamo ad una modesta radura (masso con ometto), dove il sentiero continua a salire diritto, piegando poi leggermente a sinistra.
Il bosco si apre e vediamo, diritto sopra di noi, il punto culminante della parete del Qualido, la formazione del Martello, che però, da qui, appare come una punta di lancia. Passiamo sotto un modesto ricovero ricavato sfruttando un grande masso, una delle cifre più tipiche delle misere condizioni di vita dei pastori in passato, piegando, quindi, a destra e portandoci a riattraversare (in un punto, però, decisamente più tranquillo) il torrente Qualido, da ovest ad est. Dopo un breve tratto in piano, troviamo un masso con segnavia: qui la traccia, molto debole, comincia a risalire, in diagonale, il versante erboso, con radi pini, avvicinandosi al grande sperone granitico che divide il ramo occidentale della valle (quello che stiamo sfruttando nella salita) da quello orientale. Giunti presso le sue pareti, la traccia comincia una serie di tornantini, allontanandosene, finché, poco più in alto, con un ultimo traverso verso destra si porta proprio alla sella erbosa posta sul limite dello sperone.


La stalla ovale del Qualido

Siamo ad una quota di poco inferiore ai 2000 metri, alla radura che costituisce il punto di congiunzione dei due rami della valle. Come già detto, la val Qualido, infatti, ha una conformazione che assomiglia ad una Y rovesciata: noi abbiamo risalito il ramo di sinistra (ovest), chiamato "val do qualì da la fò", che qui si congiunge con quello di destra (est), chiamato "val do qualì da la inch". I due rami sono separati da un caratteristico sperone roccioso (cavalèt), che poi precipita sul fondovalle con la formazione rocciosa denominata "La mongolfiera", allargandosi, più in basso, nelle enormi placche del Brachiosauro, dell'Ittiosauro, del Brontosauro, dello Sperone degli Gnomi, del Tempio dell'Eden e del Sarcofago, tutti nomi ben noti agli amanti dell'arrampicata in aderenza. A destra del cavalèt una finestra apre un interessante scorcio che ci mostra l'intera testata della Val Gerola. Alla sua sinistra, invece, si vede, in primo piano, la massiccia costiera Remoluzza-Arcanzo.
Guardando verso il ramo opposto della Val Qualido, cioè ad est, scorgiamo i resti della baita dell'alpe Qualido (el baitùn, al munt dò qualì, appena ad ovest del lavàz), quotata 2031 metri, ed una fascia di grandi massi sfruttati, con muretti a secco, per ricavare ricoveri per i pastori. La baita e l'alpe sono posti ai piedi di un corpo franoso, ai piedi della grande parete liscia che caratterizza la valle. Quel che non vediamo è un grande ricovero per le bestie (baitone) ricavato sotto un enorme roccione, la cosiddetta stalla ovale del Qualido. Non possiamo mancare di visitarla, anzi, di scovarla.
Mentre i segnavia proseguono risalendo il filo del dosso erboso a monte del cavalèt, noi prendiamo a destra, puntando all'alpe e seguendo una traccia di sentiero. Attraversato facilmente il ramo orientale del torrente Qualido, vediamo davanti a noi la baita, sul cui ingresso è posto una sorta di terrazzo che guarda a valle.


Apri qui una fotomappa dell'alta Val Qualido

Senza procedere verso la baita, però, dobbiamo piegare a sinistra, salendo in diagonale, sempre sulla traccia di sentiero, in direzione di un enorme masso che emerge appena dai magri pascoli e dà poco nell'occhio, perché la sua sommità è interamente colonizzata da erba e massi. Dietro questo masso, quasi sulla sua verticale, vediamo, nella parte bassa dell'enorme placca liscia che delimita la valle, una incisione che assomiglia ad una porta socchiusa.


Apri qui una fotomappa della salita al passo dell'Averta

Raggiunto il masso, scopriamo, con grande sorpresa, che non è piantato a terra, ma ha un'apertura, sotto la quale è stata ricavala la stalla ovale del Qualido. Si tratta di un grande vano (con una parete parzialmente franata) nel quale venivano ospitate 50 mucche. Il ricovero, uno dei più straordinari esempi di ingegneria alpina, è chiamato "camarùn", cioè "grande ricovero" ("càmer" significa, appunto, ricovero ricavato da un masso), ed anche "ovale del Qualido". Fu stato costruito agli inizi del XX secolo, dopo che un temporale violentissimo aveva determinato la perdita di diversi capi di bestiame, scivolati lungo i ripidi declivi del ramo orientale della Val Qualido, la Valle della Mazza. Alessio Della Mina ebbe l'idea di ricavare un ricovero sicuro scavando il terreno sottostante ad un enorme masso. Lo sbancamento di 600 metri di terra e di massi fece spazio ad un vano (salone ovale) lungo 20 metri, largo 7 e con altezza massima di 4 metri. L'opera fu completata con la pavimentatura, un canale di scolo dei liquami ed una mangiatoia in larice con 50 fori per legare altrettante mucche, mentre i vitelli rimanevano liberi nella parte centrale del ricovero. Artefici della monumentale realizzazione sono stati dunque i membri della famiglia mellese dei Della Mina (soprannominati "scüma" - "scöma" nel dialetto della Val masino -), che già possedevano la cà dò scöma, baita con stalla, fienile e vani di abitazione, che si incontra, appena al di là del torrente di Val di Mello, addentrandosi nella valle dopo il parcheggio del Gatto Rosso.
La scelta di non procedere alla costruzione più classica e meno faticosa di un baitone è dettata dalla natura dei luoghi: l'alpe Qualido è esposta agli effetti rovinosi delle slavine, che avrebbero periodicamente danneggiato un siffatto edificio. Il ricovero dimostra che questo alpeggio, nonostante la difficoltà dell'accesso, non era fra i meno importanti della valle: di proprietà dei Della Mina di Mello, in passato caricava 60 capi di bestiame. Stupisce la tenacia di questi valligiani, che caricarono una valle considerata da tutti inaccessibile. Tenacia da melàt: non per niente la Val di Mello prende da loro il nome.
Purtroppo un recente smottamento ne ha invaso circa un quarto, ed il muretto a secco sul fondo è crollato, per cui la struttura versa in una situazione statica precaria.
Torniamo a noi: sono trascorse circa due ore e mezza-tre dalla partenza, ed abbiamo superato un dislivello di poco più di mille metri. L'escursione potrebbe terminare qui, con una lunga sosta dedicata ad ammirare la bellezza del panorama: verso sud le cime della costiera Remoluzza-Arcanzo, fra la Val di Mello e le valli di Sasso Bisòlo (sas besö) e Preda Rossa (préda rósa); verso nord il solco quasi materno e protettivo della valle, che termina con la congiunzione delle due costiere che la separano dalle valli limitrofe, la costiera Ferro-Qualido, ad ovest, e la costiera Qualido-Zocca ad est (il punto di congiunzione è il colle Masino, poco ad est rispetto al defilato pizzo del Ferro orientale, m. 3199); verso nord-est la costiera che la separa dalla Valle di Zocca (val da zòca), caratterizzata dall'ampia ed inconfondibile placca liscia; verso nord-ovest, infine, la costiera che la separa dalla valle del Ferro (val do fèr), sulla quale emerge il torrione Qualido (m. 2647), a nord del quale è posto il passo omonimo.
Se però abbiamo ancora tempo ed energie a disposizione, proseguiamo nella risalita della valle.

Per tornare dalla stalla al percorso segnato dai segnavia, dobbiamo riprendere la salita verso sinistra (per chi guarda all'ingresso nella stalla medesima), in diagonale. All'inizio ci accompagna la traccia di sentiero, che poi si perde. Senza eccessivi problemi, però, proseguiamo tagliando in diagonale il versante, fino ad un ponticello in pietra che ci permette di riattraversare, da destra a sinistra, il ramo orientale del torrente Qualido, portandoci, infine, sul filo del largo dosso erboso centrale, sul quale ritroviamo i segnavia. Siamo più alti rispetto ad un rudere di baita che occupa una piazzola. I segnavia si fanno più radi, ma non possiamo sbagliare: basta procedere tendendo sempre leggermente a destra e seguendo il filo di qualche facile dosso (èl rivùn).
Passiamo anche per due curiosissime costruzioni che sono una sorta di via di mezzo fra grandi ometti e minuscoli caselli. Ci portiamo, così, a ridosso della grande fascia di materiale franoso che ci introduce all'alta valle. La nostra meta è il passso dell'Averta, che non è costituito dal marcato intaglio che vediamo un po' a destra della nostra verticale, da da un più stretto intaglio che si rende visibile solo più avanti. Possiamo evitare la faticosa traversata dei massi proseguendo in diagonale sulla stretta lingua di erba, fino al punto nel quale, ad una quota di poco inferiore ai 2500 metri, intercettiamo il sentiero Roma, in corrispondenza di un cartello che segnala, nella direzione dalla quale saliamo, la Val Qualido.


Apri qui una fotomappa della Valle di Zocca vista dal passo dell'Averta

[Torna ad inizio pagina]

PASSO DELL'AVERTA-RIFUGI ALLIEVI-BONACOSSA-VAL DI MELLO

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Parcheggio Val di Mello-Val Qualido-Alpe Qualido-Passo dell'Averta-Valle di Zocca-Rifugio Allievi-Parcheggio di Val di Mello
9 h
1640 m.
EE
SINTESI. Dall'incontro fra sentiero di Val Qualido e Sentiero Roma prendiamo a destra. La traccia serpeggia verso l'intaglio nella roccia, nell'ultimo tratto si appoggia al versante di destra e traversa, con passaggio esposto agevolato da staffa e corde fisse, a sinistra, dove troviamo la stretta porta del passo dell'Averta (m. 2540). La discesa in Valle di Zocca non è difficile, ma anche qui l’attenzione non deve mancare. Il percorso prosegue su un sentierino che scende verso sinistra e raggiunge un canalino che si supera con l’ausilio di corde fisse. Anche a stagione avanzata qui possiamo trovare un nevaietto residuo, che impone ulteriore attenzione. Dopo un ultimo tratto su cengia esposta (corde fisse ed una staffa risultano essenziali), sempre sulla sinistra, la discesa, che non è lunga, termina in corrispondenza di un piccolo nevaio residuo. Il Sentiero Roma, ad una quota approssimativa di 2450 metri, percorre quindi un pianoro disseminato di grandi massi e sempre dominato dalla mole della cima di Zocca. I massi cedono poi il posto ad un fondo erboso più riposante, finché, superato un torrentello, si scende fino all'estrema propaggine dello spigolo di sud-est della cima di Zocca. Per superare questo sperone roccioso il sentiero affronta un tratto un po' esposto su entrambi i lati e protetto da corde fisse. Si piega poi a sinistra, scendendo ulteriormente fino ad una quota approssimativa di 2300 metri, nel cuore di un vallone che precipita nel pianone della Valle di Zocca. Poi, quando la stanchezza moltiplica ormai la fatica, riguadagniamo gradualmente quota, fino ai 2420 metri del punto nel quale il sentiero supera un torrentello, piegando a destra e raggiungendo, in leggera discesa, i rifugi Allievi e Bonacossa (2385). Appena ad est dei rifugi si trova un bivio, al quale lasciamo alla nostra sinistra il Sentiero Roma che traversa al rifugio Ponti e prendiamo a destra, seguendo il largo sentiero che scende al già ben visibile pianone che con la sua forma ad incavo ha dato il nome alla valle. Ci portiamo sul lato opposto di un avvallamento e piegando a destra cominciamo a scendere decisi, con diverse svolte su un aereo pendio, fra caratteristici lastroni ed irriducibili lembi di pascoli. A metà circa della discesa traversiamo a sinistra (est), poi riprendiamo a scendere con diversi tornanti verso sud, fino ad approdare ai pascoli del Pianone (Zocùn, m. 2070). I segnavia indicano il sentiero che traversa verso sud stando sul lato sinistro della  piana, fino alla sua soglia, presidiata, alla nostra destra, da un crocifisso in legno, il "crusùn", posto a memoria dell'alpinista Agostino Parravicini. Riprende la discesa, sul marcato sentiero che taglia in diagonale il ripido versante e si infila fra i primi larici, passando per un caratteristico lastrone chiamato “i punt”. La discesa procede spedita in uno splendido lariceto. Se non prestiamo attenzione non ci accorgiamo neppure di passare qualche decina di metri a destra della radura che ospita, a 1725 metri, la casera di Zocca (casèra da zòca). Proseguiamo perdendo rapidamente quota su un sentiero che è stato splendidamente scalinato e protetto da corrimano in legno, fino ad una diagonale a destra che ci porta, a quota 1500, ad un ponte in legno che scavalca l’impetuoso torrente Zocca. Ci portiamo così sul lato occidentale della valle, ma il tema non cambia: il sentiero prosegue perdendo rapidamente quota con numerosi tornanti. Il sentiero termina confluendo in quello che percorre il lato settentrionale della Val di Mello. Percorriamo il sentiero verso destra ed in breve usciamo all’ampia spianata che ospita le baite della Cascina Piana (m. 1092). Ci ricongiungiamo con il sentiero percorso all’andata: seguendo il tratturo di Val di Mello ripassiamo per la località Ca’ di Carna ed infine ridiscendiamo al parcheggio di Val di Mello.


Apri qui una panoramica sulla Valle di Zocca dal passo dell'Averta

Prendendo a destra, siamo quasi subito al piede del canalino che adduce al passo dell'Averta (pàs de la vèrta, dal dialettale "avert", cioè aperto, m. 2540), dapprima nascosto ai nostri occhi, poi via via sempre più visibile come stretto intaglio nella roccia in alto, sinistra. La salita al passo non è difficile, anche se dobbiamo prestare attenzione dapprima ai sassi mobili del canalino, poi all'ultimo tratto nel quale, per superare un blocco di roccia, dobbiamo effettuare un qualche passo che richiede cautela, assistiti dalla corda fissa ed agevolati da due staffe.
Il passo è uno stretto intaglio nella roccia, oltre il quale si apre uno scenario che non si dimentica: l'imponente e corrugata punta di Zocca (m. 3174) sembra lì, a portata di mano, mentre più ad oriente sfilano, in una prospettiva maestosa, le più importanti cime del gruppo, dalla Cima di Castello (castèl) alla punta Rasica (rèsga), dai pizzi Torrone al Monte Disgrazia (desgràzia). Questo spettacolo vale, da solo, abbondantemente, le cinque ore circa necessarie per salire al passo.
A questo punto possiamo scegliere di tornare per la medesima via di salita, ma vale la pena di allungare di 2/3 ore l'escursione scendendo in Valle di Zocca al rifugio Allievi, e di qui in Val di Mello.


Apri qui una fotomappa della traversata della Valle di Zocca

La discesa segue il percorso del Sentiero Roma: ad un primo tratto esposto ma tranquillo verso sinistra segue la discesa in un canalino ripido, dove le corde fisse ciaiutando a sfruttare le scalinature del suo bordo di destra. Un'ultima cengia esposta (di nuovo corde fisse), con breve traverso a sinistra, ci porta a toccare il circo dell'alta valle. Segue una traversata fra grandi blocchi ed una repentina discesa che ci porta ad un aereo sperone (nuovo tratto esposto, nuove corde fisse), che scende dalla cima di Zocca. Il sentiero lo aggira, volgendo a sinistra e continuando a perdere quota. Alla fine, pur essendo partiti da una quota considerevolmente più alta rispetto al rifugio Allievi, dobbiamo risalire di circa 150 metri per raggiungerlo.
Lo scenario che si apre ai nostri occhi, guardando a nord, è davvero incomparabile: a sinistra del passo di Zocca il poderoso Torrione di Zocca che nasconde la Cima di Zocca, mentre a destra sfilando la punta Allievi, la seminascosta cima di Castello, la punta Rasica ed il massiccio pizzo Torrone Occidentale.
Dal rifugio Allievi iInizia la lunga ed un po’ monotona discesa conclusiva che ci riporta sul fondo della Val di Mello ed al parcheggio dove abbiamo lasciato l’automobile. Appena ad est dei rifugi si trova un bivio, al quale lasciamo alla nostra sinistra il Sentiero Roma che traversa al rifugio Ponti e prendiamo a destra, seguendo il largo sentiero che scende al già ben visibile pianone che con la sua forma ad incavo ha dato il nome alla valle. Ci portiamo sul lato opposto di un avvallamento e piegando a destra cominciamo a scendere decisi, con diverse svolte su un aereo pendio, fra caratteristici lastroni ed irriducibili lembi di pascoli. A metà circa della discesa traversiamo a sinistra (est), poi riprendiamo a scendere con diversi tornanti verso sud, fino ad approdare ai pascoli del Pianone (Zocùn, m. 2070), dove un malinconico rudere di baita ci ricorda le dure condizioni di vita del passato.


Apri qui una panoramica della testata della Valle di Zocca

I segnavia indicano il sentiero che traversa verso sud stando sul lato sinistro della  piana, fino alla sua soglia, presidiata, alla nostra destra, da un crocifisso in legno, il "crusùn", posto a memoria dell'alpinista Agostino Parravicini, morto sullo spigolo sud del pizzo di Zocca nel 1935. Davanti a noi, sul lato opposto della Val di Mello, vediamo la selvaggia costiera Remoluzza-Arcanzo, dove si trova la Val Romilla che abbiamo salito nella prima giornata dell’anello intorno al Disgrazia.


Apri qui una fotomappa dell'alta Valle di Zocca vista dal passo di Val Torrone

Riprende la discesa, su ìl marcato sentiero che passa a valle di una una grotta naturale che resta alla nostra sinistra e che veniva utilizzata dai Finanzieri negli appostamenti che servivano a sorprendere eventuali contrabbandieri che scendevano con il carico verso il fondovalle: per questo era chiamata "càmer di guèrdie". La Valle di Zocca fu, infatti, nel secolo scorso teatro di quell’interminabile partita a scacchi, fatta di appostamenti e scaltrezze, fra gli spalloni della Val Masino, che arrotondavano i proventi con il contrabbando dal territorio elvetico, ed i Finanzieri, che cercavano quantomeno di rendere loro la vita difficile.


Apri qui una panoramica sulla testata della Valle di Zocca vista dal Pianone

Il sentiero (senté da zòca) taglia in diagonale il ripido versante e si infila fra i primi larici, passando per un caratteristico lastrone chiamato “ipunt”. La discesa procede spedita in uno splendido lariceto. Se non prestiamo attenzione non ci accorgiamo neppure di passare qualche decina di metri a destra della radura che ospita, a 1725 metri, la casera di Zocca (casèra da zòca), che serve l'alpe omonima (munt da zòca), la più ricca di pecore, almeno fino a qualche decennio fa, dell'intera Val Masino. Proseguiamo perdendo rapidamente quota su un sentiero che è stato splendidamente scalinato e protetto da corrimano in legno, fino ad una diagonale a destra che ci porta, a quota 1500, ad un ponte in legno che scavalca l’impetuoso torrente Zocca, in località “Valascia”. Il ponte ha sostituito agli inizi degli anni Duemila il precedente, a sua volta chiamato "èl punt nöf", perché costruito, negli anni sessanta del secolo scorso, in sostituzione di un ponte più antico - punt véc' -, collocato più in alto.
Ci portiamo così sul lato occidentale della valle, ma il tema non cambia: il sentiero prosegue perdendo rapidamente quota con numerosi tornanti. Dopo un quarto d’ora circa possiamo notare, alla nostra destra, a monte del sentiero, un "pèsc", cioè un larice monumentale (làres), a 1240 metri di quota: è alto 29 metri, ha una circonferenza di 590 cm ed è classificato fra gli alberi monumentali della Provincia di Sondrio. Cinquecento metri ancora ed il sentiero termina confluendo in quello che percorre il lato settentrionale della Val di Mello. Alla nostra sinistra, dopo un’assenza di un paio di giorni, riappare, sul lato destro della Testata della Val Cameraccio, in monte Disgrazia. Percorriamo il sentiero verso destra ed in breve usciamo all’ampia spianata che ospita le baite della Cascina Piana (m. 1092). Ci ricongiungiamo con il sentiero percorso all’andata: seguendo il tratturo di Val di Mello ripassiamo per la località Ca’ di Carna ed infine ridiscendiamo al parcheggio di Val di Mello.


Apri qui una fotomappa della Valle di Zocca

[Torna ad inizio pagina]

VAL QUALIDO-PASSO DEL QUALIDO-VALLE DEL FERRO-VAL DI MELLO

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Parcheggio Val di Mello-Val Qualido-Alpe Qualido-Sentiero Roma-Passo Qualido-Valle del Ferro-Bivacco Molteni-Valsecchi-Casera del Ferro- Parcheggio di Val di Mello
7/8 h
1580 m.
EE


Apri qui una panoramica dal passo Qualido

La salita in Val Qualido consente però un secondo anello, anch'esso di grande interesse, quello che prevede la traversata in Valle del Ferro. In questo caso, una volta intercettato il Sentiero Roma, lo seguiamo verso sinistra (ovest), attraversando l'alto circo della Val Qualido da est ad ovest, fino al passo Qualido (m. 2647). Il sentiero Roma lo raggiunge sfruttando una cengia che scende verso sinistra, con tratto esposto, in un vallone, per poi risalire (code fisse). Il sentiero piega poi a destra e con un ultimo traverso si porta alla sella del passo Qualido.


Discesa dal passo Qualido alla Val Qualido

La discesa in Valle del Ferro è, invece, del tutto tranquilla e sfutta un breve canalone di sfasciumi. Segue la lunga traversata della valle, dettata dai segnavia, fra grandi placche, fino alla sua sezione mediana, dove ci troviamo poche decine di metri sopra il bivacco Molteni Valsecchi (m. 2510; non lo vediamo, ma un cartello lo segnala).


Discesa dal passo Qualido alla Val Qualido

Scesi al bivacco, cominciamo l'altrettanto lunga discesa, seguendo i segnavia (non c'è traccia di sentiero, ma procediamo su facili balze erbose, scendendo diritti verso sud o piegando leggermente a destra).


Il passo Qualido sul versante della Val Qualido

La discesa ci porta alla casera del Ferro: qui il sentiero piega a sinistra, cioè verso est (attenzione a non scendere troppo, perdendo questa deviazione) e ci porta, passando a destra di un baitello a ridosso della roccia, ad attraversare un marcato vallone e diversi rami del torrente.


Salita al passo Qualido

Poi non possiamo più sbagliare: il sentiero si fa marcato, aggira sulla sinistra il grande gradino glaciale dal quale scendono le belle cascate del Ferro (nel dialetto locale, semplicemente "la caschèda", o "caschèda dò fèr"), volge a destra e dopo una decisa discesa approda al ripiano della media valle, dove si trova la Casera del Ferro (m. 1656), per poi riattraversare da sinistra a destra il torrente della valle su un ponticello.


Apri qui una panoramica della Valle del Ferro (discesa dal bivacco Molteni-Valsecchi)

Scende quindi in diagonale verso destra, attraversando un secondo ramo del torrente e prosegue per un lungo tratto la discesa nel bosco, dal quale esce al fondovalle, in località Ca di Rogni. Il sentiero termina confluendo nella strada della Val di mello: percorrendola verso sinistra superiamo il ponte sul torrente della Valle del Ferro e torniamo al parcheggio del Gatto Rosso. Questo secondo anello richiede circa 7/8 ore di cammino e comporta il ragguardevole dislivello di 1580 metri.


Apri qui una fotomappa della Valle del Ferro

CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo (CNS, come quelle sopra riportate), che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la mappa on line.

Mappa del percorso - particolare della carta tavola elaborata da Regione Lombardia e CAI (copyright 2006) e disponibile per il download dal sito di CHARTA ITINERUM - Alpi senza frontiere

ALTRE ESCURSIONI IN VAL MASINO


1. Novate-Brasca 2. Brasca-Gianetti 2bis. Omio-Gianetti 3. Gianetti-Allievi 4. Allievi-Ponti 5. Ponti-Chiesa Valmalenco
GALLERIA DI IMMAGINI

CARTA DEL TERRITORIO COMUNALE sulla base della Swisstopo (CNS), che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri).
Apri qui la carta on-line.
CLICCA SUL SETTORE CHE TI INTERESSA PER APRIRE LE RELAZIONI ESCURSIONISTICHE

GALLERIA DI IMMAGINI

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Escursioni e camminate (consigli ed indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica)
Storia, tradizioni e leggende
Immagini, suoni e parole

La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore
(Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Designed by David KohoutCopyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas