CARTA DEL PERCORSO ; ALTRI PERCORSI IN VAL MASINO

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
San Martino-Arcanzolo
2 h e 30 min.
840
EE

AGGIORNAMENTO: da alcuni anni le baite d Arcanzolo rientrano nella Riserva Integrale della Val di Mello e pertanto l’accesso è interdetto. Conservo la scheda per il suo valore documentario.

Il primo paese che si incontra, salendo in Val Masino, è Cataeggio (cata(i)öc’, 787 m). L’abitato termina con la frazione di Filorera (felorèra, 841 m), dove, oltrepassata la strettoia sulla cui destra si trova la chiesa di san Gaetano, si incontra anche, sulla destra della ex ss. 404, ora strada provinciale, la deviazione per la valle di Sasso Bisolo (val de sas besö).
Se, ignorata questa deviazione, si prosegue, si raggiunge il piano della Zocca, dove campeggia la Preda di Remenno, o Sasso Remenno (943 m), che, insieme ad altri monoliti di dimensioni impressionanti, sembra essere stata scagliata in un tempo immemorabile, dalla valle di Preda, sulla piana in una lotta fra titani, forse antichi signori di queste montagne. Si tratta del più grande monolito d'Europa, costituito di granito ghiandone ed attrezzato come palestra di arrampicata, molto nota e frequentata.
Proseguendo verso San Martino, possiamo ammirare lo scenario, veramente unico, del massiccio che separa la Val di Mello da quella dei Bagni, e che, visivamente, culmina nell'affilata cima del Cavalcorto, simbolo della verticalità della Val Masino. In questo scenario aspro e severo, una cappelletta che si trova a lato della strada introduce una nota gentile, che rimanda ad una religiosità antica.
A 3,6 km da Cataeggio, ed a 13,6 km circa dall'inizio della ex ss. 404, ora strada provinciale, della Val Masino, raggiungiamo San Martino (m. 923), posta all'imbocco della Val di Mello, che mostra, da qui, due delle sue perle più preziose, i pizzi Torrone centrale ed orientale.
La Val di Mello offre numerosissime e conosciutissime possibilità escursionistiche, tutte legate alle valli laterali del suo versante settentrionale, percorse dal Sentiero Roma (senté róma). Il versante meridionale, più aspro ed ombroso, è, invece, quasi sconosciuto, ma riserva anch'esso possibilità escursionistiche che richiedono cautela, ma hanno uno straordinario interesse panororamico. Fra queste, una delle meno difficili è la salita all'alpeggio di Arcanzolo.
Non è facile, però, trovare la partenza della mulattiera che porta all'alpe. Per raggiungerlo ci si deve portare sul lato opposto (meridionale, o destro, per chi entra) della valle, sfruttando un ponte dell’Enel posto sopra la presa del torrente, prima della località Ca’ dei Rogni. Oltrepassato il ponte, si segue verso l’interno della valle (sinistra) un sentierino, che ben presto raggiunge alcuni prati, alla sommità dei quali parte, poco evidente all’inizio, il sentiero per l’alpe. Gettiamo, quindi, un ultimo sguardo, dai prati, alla località Ca' dei Rogni (ca de rogn), alla bassa valle del Ferro e, sulla sinistra, alla valle della Merdarola ed al pizzo Ligoncio (ligùnc'), prima di iniziare la salita, che ci regala scorci panoramici sempre più suggestivi sulla valle del Ferro.
Stiamo risalendo un versante che impressiona per il suo aspetto selvaggio, ma la mulattiera è larga e ben tracciata, a testimonianza dell'antica importanza dell'alpeggio nell'economia contadina. Non ci sono segnavia, solo qualche raro segnale, come la lettera "A", in rosso, segnata su alcuni massi. La salita non concede respiro; qualche sosta, però, ci permette di gustare, sulla destra, interessanti scorci sulla val Torrone e, di nuovo, di fronte a noi, sulla valle del Ferro e sulla costiera che la separa dalla val Qualido.
Dopo aver superato alcuni tratti che si affacciano su paurosi strapiombi, raggiungiamo luoghi più tranquilli, mentre il panorama, alle nostre spalle, si va facendo più grandioso. Giungiamo, così, ad una radura posta ai piedi di una grande placca rocciosa; il sentiero la aggira sulla destra e raggiunge, in breve, una baita isolata a quota 1613. Come indicano due frecce rosse sul muro della baita, il sentiero riprende, sulla destra, attraversando una fitta pineta, prima di raggiungere una zona dove la vegetazione torna a diradarsi. La traccia si fa sempre più incerta, e non è facile trovare, dopo alcuni zig-zag del sentierino, il punto in cui piega a destra per raggiungere la parte bassa di Arcanzolo (
narcanzö, a 1770 metri), piccola oasi aperta immersa in una mare di aspri dirupi. Un tempo, però, si trattava di un alpeggio di dimensioni modeste ma significative: di proprietà di privati di S. Martino e Mello, permetteva di caricare 30 capi di bestiame.
Se, invece di deviare a destra, proseguiamo nella salita, risaliamo un canalino erboso, che ci permette di superare una fascia di roccette, fino a giungere alla parte più alta del versante, dominata dalla rocciosa parete settentrionale della cima di Arcanzo (
sciöma dè narchènz, o l'omèt, chiamata Cima di Prato Baro nella guida alla Valtellina del CAI di Sondrio del 1884, m. 2715).
Sempre seguendo la labile traccia, raggiungiamo una pianetta estremamente panoramica e, proseguendo, ignoriamo una deviazione segnalata a sinistra per l'alpeggio di Mezzola (seguiamo, invece, l'indicazione per Arcanzo). Ci portiamo, così, nei pressi di quota 2000, guidati da qualche segnavia verde, per gustare il superbo panorama sui pizzi Torrone e sul monte Disgrazia. A sinistra dei pizzi Torrone, appaiono la punta Rasica, la cima di Castello e la cima di Zocca. Più a sinistra ancora si mostrano i pizzi del Ferro.
La zona è, dal punto di vista panoramico, davvero splendida, ma non è priva di insidie: la traccia finisce per perdersi, e se non abbiamo memorizzato con estrema attenzione la via percorsa per salire, rischiamo di perderci, scendendo, cosa assai pericolosa in luoghi così dirupati. E' del tutto consigliabile, quindi, se non si conoscono questi luoghi, farsi accompagnare da persone esperte.

 

CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo (CNS), che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line.

 

 

Comune di
Val Masino


1. Novate-Brasca 2. Brasca-Gianetti 2bis. Omio-Gianetti 3. Gianetti-Allievi 4. Allievi-Ponti 5. Ponti-Chiesa Valmalenco

GALLERIA DI IMMAGINI

CARTA DEL TERRITORIO COMUNALE sulla base della Swisstopo (CNS), che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri).
Apri qui la carta on-line.
CLICCA SUL SETTORE CHE TI INTERESSA PER APRIRE LE RELAZIONI ESCURSIONISTICHE

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Escursioni e camminate (consigli ed indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica)
Storia, tradizioni e leggende
Immagini, suoni e parole

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout