CARTA DEL PERCORSO


Apri qui una fotomappa della Costiera dei Cech

Dopo una tappa così massacrante, ci attende una giornata che ci farà versare ancora sudore, ma che comporterà una fatica minore.
La quinta tappa prevede, infatti, un dislivello in salita abbastanza limitato (580 metri circa, a fronte dei circa 1550 del giorno precedente), anche se si debbono compiere tratti considerevoli in discesa.
Meta è la croce G.A.M., cioè la croce del Gruppo Aquile di Morbegno, è stata posata nel 1982 sulla cima quotata IGM 2585, sul crinale fra Costiera dei Cech e Valle dei Ratti, ad ovest della cima di Malvedello (m. 2640, massima elevazione del lungo crinale) e ad est del monte Sciesa (m. 2487). La croce è dedicata agli alpinisti morbegnesi, ed in particolare a Nandino Bottani. La quota 2585 è posta sull’angolo di nord-ovest dell’ampio circo dell’alpe Visogno, mentre sul lato opposto (nord-est), a quota 2575, si trova il passo di Visogno, importante porta di accesso all’alta Valle dei Ratti.
Scendiamo dal bivacco Bottani-Cornaggia all'alpe Visogno (il sentiero, poco evidente ma segnalato, effettua una diagonale verso destra, cioè sud ovest, per poi piegare leggermente a sinistra), lasciamo alle nostre spalle le due baite e, raggiunto il limite inferiore del pianoro, deviamo a destra, seguendo qualche raro segnavia; superiamo poi un valloncello, portandoci ai piedi dell'evidente crinale che separa l'alpe dall'alta valle di San Giovanni.
Possiamo distinguere facilmente la prima meta, i Tre Cornini (chiamati anche Tre Frati), cioè i tre grandi massi erratici che si trovano, quasi sospesi, proprio nel punto in cui il crinale aumenta la sua pendenza verso valle. Per evitare faticose salite a vista, cerchiamo i segnavia che ci indicano una traccia di sentiero che giunge proprio ai piedi del Cornino orientale (m. 2021).
Finora abbiamo incontrato molta storia, molta cultura e molta natura. Manca all'appello il mito. Eccolo. Questi tre grandi massi (che in realtà sono conglomerati di massi più piccoli) ci riportano ad una dimensione mitica, nella quale giganti, titani o altri esseri di ciclopiche dimensioni si sono scontrati in epiche battaglie. L'atmosfera di questo luogo ha, infatti, qualcosa di grandioso: i Tre Cornini sembrano vegliare, o forse incombere sulla bassa Valtellina, come un segno arcano che è difficile decifrare.
Sono come un interrogativo fatto pietra, un enigma che non ci si stanca di cercare di decifrare, ma che non trova risposta.


Apri qui una fotomappa degli alti bacini di Visogno e Toate

E allora bisognerà proseguire, rimanendo sul crinale guadagnato e puntando verso nord, cioè verso quella croce del Gruppo Aquile di Morbegno che costituisce la meta della quinta giornata.
Superbo il panorama, dal gruppo dell’Adamello, lontano, sul fondo, alla nostra sinistra, al monte Legnone ed all’alto Lario, alla nostra destra. Dopo aver meditato sul significato dell’incontro con i Tre Cornini, rimettiamoci in cammino, verso nord, seguendo il sentierino che percorre il facile crinale erboso (appoggiandosi, in alcuni tratti, all’uno o all’altro versante). Davanti a noi, due grandi gobbe, prima che il crinale muoia contro il versante montuoso. Incontriamo, salendo, anche un quarto e più modesto cornino, prima di raggiungere, nel pianoro di quota 2117, un cartello che segnala un trivio: a nord il sentiero che punta alla croce G.A.M.; ad est, cioè a destra, un sentiero che taglia, in leggera discesa, il fianco del crinale e si congiunge con quello che sale dall'alpe Visogno al bivacco Bottani-Cornaggia; ad ovest, infine, una labile e difficile traccia di sentiero che percorre l'alta Costiera, fra la quota 2200 e la quota 2000, fino all'
Oratorio dei Sette Fratelli. Diciamo subito che quest'ultima opzione è sconsigliabile: la traccia si perde con troppa facilità ed oltretutto taglia valloni molto esposti.
Proseguiamo dunque verso nord, con una pendenza che si fa via via più severa, mentre la traccia si fa meno visibile, tanto che nel tratto più ripido non è facile seguirla (i segnavia non abbondano).
Proseguiamo dunque verso nord, fino al punto nel quale si ha una brusca impennata del crinale, che si fa assai ripido. La traccia tende a perdersi, ed i pochi segnavia non ci sono di troppo aiuto. Dopo un primo tratto nel quale procediamo tendendo leggermente a destra, comunque, cominciamo a portarci verso sinistra. Al termine del crinale, vediamo il bordo di una grande ganda. Il sentiero, però, non lo raggiunge, ma rimane appena sotto il suo limite, proseguendo verso sinistra, fino al piede di un nuovo e più imponente crinale, che sale fino allo spartiacque Costiera dei Cech-Valle dei Ratti.
Inizia, ora, una serie di aspettative erronee. Ci aspetteremmo di dover salire lungo questo crinale. Invece i segnavia volgono a destra e ne tagliano la parte bassa del fianco, segnalando un sentierino che rimane un po’ rialzato rispetto alla grande conca di sfasciumi di quota 2344, che ci stende alla nostra destra. Non dovremmo perdere questa traccia, ma, in ogni caso, teniamo presente che taglia il versante erboso a monte della conca, a nord-ovest, e conduce ai piedi di un primo canalone erboso, che scende dallo spartiacque.
Proseguendo in diagonale, la traccia, sempre segnalata dai non abbondanti e sbiaditi segnavia rosso-bianco-rossi, ci porta ai piedi di un grande sperone di granito che delimita, sulla destra, il canalone. Osservando con attenzione, avremo la netta impressione che prosegua nella sua diagonale passando a valle dello sperone; invece un segnavia sulla sua parte bassa ci indica che dobbiamo piegare a sinistra e salire lungo il canalone. Salendo, abbiamo modo di osservare che questo, più in alto, si divide in due canalini erboso gemelli, ripidi ma, almeno all’apparenza, praticabili, per cui ci aspettiamo di dover salire di lì.
Altro errore: dopo il primo tratto di salita, i segnavia ci portano sulla destra, ad una bocchettina erbosa che si apre nella roccia, una specie di porta sorvegliata, sulla destra, da una curiosa formazione rocciosa, che sembra una fiamma di granito (ricordiamoci di essa, nella discesa). Ci affacciamo, così, ad un canalone gemello, dove la traccia di sentiero prosegue nella salita con una prima diagonale a destra, che ci porta sotto un’altra porta nella roccia, per poi piegare a sinistra. È questo il punto di maggiore difficoltà, perché la pendenza è notevole, l’erba (detta paiùsa) è quella tipica a queste quote, resistente, se afferrata, ma insidiosissima perché scivolosa.
Superiamo, zigzagando, questo tratto erto, e giungiamo in vista dello spartiacque erboso terminale. La pendenza si attenua un po’, per cui l’ultimo tratto della salita è più tranquillo. Nelle soste, memorizziamo, però, bene le formazioni rocciose sotto di noi, per evitare problematiche discese a vista nel ritorno. Ci aspettiamo, ora, di salire diritti fino al crinale erboso, ed invece, poco sotto il crinale, la traccia di sentiero piega decisamente a sinistra, effettuando un breve traverso che ci porta proprio sotto la croce.
Alla fine la vediamo, pochi metri più in alto rispetto a noi, sulla nostra destra, e raggiungiamo i 2585 metri della cima della Croce GAM (ben poco pronunciata, per la verità, dal momento che il crinale è, in questo punto, quasi piatto. Dall'altra parte, una visione superba, intensamente emozionante: improvvisa e sorprendente, l'intera testata della val dei Ratti si apre di fronte al nostro sguardo. Di eccezionale valore il panorama, anche se la cima di Malvedello e la cima del Desenigo, a nord-est, nascondono alla vista il gruppo del Masino. A nord, dunque, in primo piano, la testata della Valle dei Ratti, delimitata, a sinistra, dall’affilato e facilmente riconoscibile Sasso Manduino (m. 2888), seguita, a destra, dalla punta Magnaghi (m. 2871), dalle cime di gavazzo (m. 2920 e 2895) e, proprio al centro, dall’arrotondato e poco pronunciato pizzo Ligoncio (m. 3032). Più a destra ancora, i pizzi della Vedretta (m. 2907) e Ratti (m. 2919), ed il monte Spluga, o cima del Calvo (sciöma del munt Splügam. 2967), alla cui destra si intravede uno spicchio appena della Val Ligoncio, in
Val Masino. Vorremmo vedere di più, ma l’impressionante (vista da qui) cima di Malvedello (m. 2640), che mostra un vertiginoso salto roccioso sulla Valle dei Ratti, ce lo impedisce. Alla sua destra, la quota 2676 e la cima del Desenigo (m. 2845), che scende, a destra, alla depressione del passo del Colino (m. 2630), dietro la quale si vede solo una piccola porzione del crinale che scende verso sud-est dal monte Disgrazia (m. 3678).
Si vedono bene invece, procedendo verso destra, i Corni Bruciati (m. 3097 e 3114). Alle loro spalle, uno scorcio di Valmalenco, con il pizzo Scalino e la punta Painale. Più lontano ancora, appena distinguibile, il pizzo Combolo, alle porte della Val Fontana. Poi lo sguardo si perde, ad est, nella vaga lontananza del gruppo dell’Adamello. Segue, a sud-est, la catena orobica: solo lo sguardo esperto vi distingue i tre “Tremila”, vale a dire i pizzi di Scais, Redorta e Coca; alla loro destra, riconoscibile per la regolare forma conica, il pizzo del Diavolo di Tenda. Ancora più a destra, ecco un bello spaccato della
Val Tartano. Ma sono le Valli del Bitto di Albaredo e di Gerola a mostrarsi in primo piano, ed in tutta la loro bellezza, a sud. Si vede quasi interamente, a sud-ovest, anche la Val Lésina, con il monte Legnone a fare da gendarme sul suo limite occidentale.
Proseguendo verso ovest, a destra della sottile punta del Legnoncino, ecco un bello scorcio dell’alto Lario e delle cime della Mesolcina. Alle loro spalle, in una lontananza appena afferrabile, il gruppo del Monte Rosa. Ad ovest e nord-ovest, infine, vediamo la bassa Valchiavenna, che propone la serrata teoria delle valli del suo versante occidentale.
Chiudiamo con un’avvertenza: incamminandoci sulla via del ritorno, ricordiamoci di prendere a sinistra, fino al masso con un segnavia che segnala il punto in cui piegare a destra ed iniziare la ripida discesa.
Ecco, in sintesi, le tappe di questa discesa. Torniamo al limite inferiore dell'alpe Visogno, dove troviamo il cartello che indica il bivacco Bottani-Cornaggia. Seguiamo il sentiero che scende verso sinistra, superando un ampio vallone e raggiungendo un piccolo pianoro. Attraversata verso destra il pianoro, il sentiero riprende a scendere, in una sorta di cimitero di alberi, dove si vedono molti scheletri di tronchi bruciati da un incendio; la discesa, che tende leggermente a destra, conduce, superato un piccolo corso d'acqua, al limite superiore del Pra' Sücc (la cui denominazione, che significa prato asciutto, è una conferma dell'aridità di questi luoghi). Dal limite inferiore occidentale (destro) dei prati il sentiero riprende, effettuando prima una lunga traversata verso sinistra, poi scendendo con ripidi tornanti in un bel bosco, che termina poco distante dalla chiesetta di Poira. Da Poira scendiamo poi a Roncaglia e proseguiamo verso Serone, abbandonando però la strada asfaltata per deviare a destra in corrispondenza della strada sterrata che già abbiamo percorso in senso contrario il primo giorno e che ci porta a Civo, da cui, in breve, scendiamo a
Mello, dove possiamo pernottare, dopo sei-sette ore di cammino (alberghi Miramonti -via Pozzo 22, tel.: 0342 652182- e Baraglia -via Bondo 70, tel.: 0342 652112). Ecco anche due possibili varianti. La prima e più ovvia è questa: se ci siamo portati con l'automobile a Poira, la useremo anche per scendere a Mello. La seconda è la seguente: da Poira di Civo ci portiamo, seguendo un sentiero che parte dal limite occidentale della piana e prosegue pianeggiante, a Poira di Mello, o Poira di Fuori; dal limite sud-orientale del maggengo parte una carrozzabile che scende a Mello.


Panorama dalla Croce GAM

CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line

[Torna ad inizio pagina]

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout