La figura di Noè è una delle più conosciute della Bibbia. Quando Dio volle punire l’umanità per la sua empietà, progettò di sommergerla sotto le acque di un diluvio mai visto prima, il famoso diluvio universale. Il solo Noè, per la sua rettitudine, meritò di sopravvivere con la sua famiglia, perché il genere umano non si estinguesse. Ricevette, così, l’ordine di costruire un’arca, destinata anche ad accogliere una coppia di ogni specie vivente, salvandola dall’estinzione.
Un’arca è qualcosa di meno di una barca: non c’è solo una “b” in meno, ma anche l’assenza di quegli strumenti, timone e vele, che la possono governare. Per questo Noè potè sì salvarsi dalle acque che sommersero tutte le terre, ma non dirigere l’arca, la cui rotta fu affidata alle mani del Signore.
Ma dove approdò, alla fine? Perché ci fu una fine, e ad un bel momento smise di piovere. La Bibbia non ci dice il luogo in cui l’arca potè toccare la terraferma.
Si moltiplicarono, così, ipotesi e leggende. In terra di Valtellina il luogo più accreditato si trova nella Costiera dei Cech, e precisamente nei monti sopra
Traona. Salendo ai prati di Bioggio (che si raggiungono facilmente percorrendo una carrozzabile sterrata che parte da Mello, effettua una traversata, verso ovest, fino alla chiesa di san Giovanni di Bioggio, si inerpica sul fianco montuoso fino ai prati di Aragno, dove lascia il posto ad un sentiero che in breve porta ai prati), lo vediamo bene, diritto sopra il nostro naso, verso nord: si tratta del Piazzo della Nave, sul culmine di un dosso largo e brullo.
Per raggiungerlo, dobbiamo salire alla sommità di destra dei prati, cercando l’indicazione per l’Oratorio dei Sette Fratelli (la sigla OSF). Il sentiero prosegue verso destra, raggiunge un rudere, sale con ripidi tornantini e, descritto un arco, riprende la direttrice di sinistra dalla quale raggiunge il piazzo, posto a circa 1650 metri di altezza (la salita a piedi dai prati di Aragno richiede circa un’ora e mezzo di cammino).
Cosa fa supporre che proprio qui si fermò l’arca? Un enorme masso levigato, che presenta anche un anello atto ad assicurare l’ancora dell’imbarcazione. Il masso ci accoglie proprio sulla soglia del pianoro, o piazzo, in un’atmosfera surreale. La zona è brulla, un po’ desolata, ma estremamente panoramica e suggestiva. Forse ai tempi di Noè c’era ancora un bel bosco, e forse, guardando con attenzione, potremo scorgere anche noi quei segni nella roccia che, si dice, siano orme impresse dagli animali che scesero dall’arca. O forse, se saremo più fortunati, in una notte d'agosto potremo imbatterci nell'anima di Noè, che, dicono i contadini di questi luoghi, torna a rivedere quelle cime che benedisse quando gli si presentarono per la prima volta dopo il lungo errare nel desolante deserto d'acqua.
Se le cose andarono veramente così, molte specie animali lasciarono, dopo essere sbarcate, questi luoghi, dove regna, ora, la solitudine, e dove gli animali che più facilmente potremo scorgere sono le aquile, che signoreggiano dai picchi della costiera che separa la bassa Valtellina dalla Val dei Ratti.
Per saperne di più, si può consultare il ponderoso volume "Storia e...storie di Traona - Terra Buona", di don Domenico Songini, edito nel 2001 a cura di Claudio Franchetti e Massimo Mandelli.
Un'ultima notazione: esiste anche un'altra leggenda che lega, anche se indirettamente, Noè alla Valtellina: questa, infatti, sarebbe stata ripopolata, dopo il diluvio universale, dai discendenti di Jubat, figlio di Jafer, a sua volta figlio di Noè.

[Torna ad inizio pagina]

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout