CAMPANE SU YOUTUBE: SACCO - ALTRE ESCURSIONI A COSIO VALTELLINO - GALLERIA DI IMMAGINI

Sacco (302 abitanti) è sicuramente la più suggestiva fra le frazioni montane di Cosio Valtellino. Si stende su una conca dalla felice esposizione climatica, a 700 metri di quota, sul fianco occidentale della bassa Val Gerola. La si raggiunge facilmente, dopo 7 km, seguendo l’ex-strada statale (ora provinciale) della Val Gerola, che si imbocca prendendo a destra al primo semaforo all’ingresso di Morbegno (per chi proviene da Milano). Lasciando la provinciale alla deviazione, segnalata, per il centro del paese, che si trova in posizione leggermente elevata rispetto alla strada, raggiungiamo subito la piazza dove si trovano la piazza e la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo, il cui aspetto attuale è legato all’ampliamento curato dal capomastro Bartolomeo Rusca di Valmaggia (1765).
Qui troviamo anche il monumento ai caduti ed ai dispersi nella seconda guerra mondiale, che riporta i nomi di Antonioli Luigi, Cornaggia Cesare, Mottarella Dante, Mariana Eugenio, Mariana Eligio, Orlandi Adolfo, Zecca Leonardo, Vaninetti Tullio e Bedognè Raffaele. 

L’origine del paese risale ai secoli del Medio-Evo, anche per afflusso di popolazione proveniente dal versante orobico bergamasco. È però a partire dal Trecento che inizia uno sviluppo favorito dal parziale abbandono del fondovalle valtellinese. L’Orsini, nella “Storia di Morbegno” (Sondrio, 1959), fa coincidere l’inizio della fortuna del paese con il processo di spopolamento di Cosio Valtellino, sul fondovalle: “Lo stesso avvenne per Cosio Valtellino, i cui abitanti si trasferirono pure sul monte: a Roncale, a Piantina, a Campione ed a Sacco”. Allo spopolamento concorsero sicuramente, oltre alla sconfitta politica dei Vicedomini, il cui castello fu raso al suolo dai rivali guelfi Vitani, nel 1304, anche fattori di ordine climatico, che cominciarono a farsi sentire già nell’alto Medio-Evo. Scrive, in proposito, sempre l’Orsini: “Un’analoga tradizione… ci dice che il Bitto scendeva un giorno nella pianura fra Regoledo e Cosio Valtellino, dando a questa salubrità e frescura. Lo studio attento delle stratificazioni geologiche potrebbe confermare questa tradizione, spiegarci il fatto e anche datarlo con larga approssimazione. Comunque già nell’alto Medioevo il Bitto si apriva un nuovo alveo, profondamente incassato nella forra selvaggia che si inabissa fra Bema e Sacco… Il piano di S. Martino divenne paludoso e malarico, e così pure quello di Cosio Valtellino. Fu allora che sulla falda montana di Cosio Valtellino sorsero le attuali frazioni di Roncale, Piantina e Sacco…” (op. cit.).
La celebre “camera picta” di casa Vaninetti, in contrada Pirondini, fatta affrescare nel 1464 da Augustinus de Zugnonibus (ora museo), testimonia del grado di civiltà e della floridezza della Sacco quattrocentesca. Vi si trova un dipinto dedicato al mito dell’homo salvàdego, raffigurato, come nello stemma della Lega delle Dieci Giurisdizioni (che faceva parte della Lega Grigia), ricoperto di folto pelo e con un grande bastone fra le mani. Una scritta ne illustra l’indole: “E sonto un homo selvadego per natura – chi me offende ge fo pagura”. La paura, dunque, come unica punizione per chi manca di rispetto a questo essere, che rimanda al mito di un’originaria alleanza fra uomo e natura. In quest’ottica l’homo salvadego diventa non solo espressione della bontà originaria della natura e di quegli esseri che sanno vivere in armonia con essa, ma anche una sorta di specchio morale che ricorda all’uomo quanto sia innaturale l’offesa, cioè la gratuita forma di violenza. L’homo salvadego appare, dunque, come una delle tante espressioni del "buon selvaggio". Sbaglieremmo, però, ad immaginare questo essere come primitivo: o meglio, lo è solo nel senso etimologico di essere stato il primo abitatore dei monti, non nel senso di essere rozzo e sprovveduto. Fu proprio lui, anzi, ad insegnare ai colonizzatori quelle arti che permisero loro di sopravvivere alla durezza dell’ambiente montano, vale a dire la coltivazione dei campi, l’allevamento degli animali, l’apicoltura, l’arte casearia, l’arte dell’estrazione e della lavorazione dei metalli. Fu sempre lui a mostrare un costume morale che appare tutt’altro che incivile: non si mostrò ostile di fronte all’invadenza dei nuovi venuti, preferì ritirarsi, discretamente, nelle valli più nascoste e nei luoghi più impervi ed inaccessibili.
Ma non è solo la “camera picta” a parlare dei fasti della Sacco rinascimentale: sono altrettanto eloquenti i numerosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi negli interni e sulle facciate di diverse dimore. Fasti legati al clima mite (la conca di Sacco è protetta dai venti settentrionali, ha una favorevole esposizione ad est ed è posta ad una quota ideale, che tempera i rigori invernali e la calura estiva) ed alla vocazione mercantile, favorita dalla posizione strategica del borgo, nei cui pressi passava l’antichissima Via del Bitto, importante asse di comunicazione fra Valsassina e Valtellina. Sono attestati, già nel Quattrocento, importanti rapporti commerciali fra Sacco e le località di Averara  e Premana, sul versante opposto del crinale orobico: nel 1464, anno in cui fu dipinta la già citata “camera picta”, era rettore della chiesa di S. Lorenzo di Sacco il sacerdote Cristoforo di Averara. Sempre del medesimo paese era il pittore Simone di Averara, cui si deve il pregevole dipinto che raffigura S. Martino (1508), sulla parete di una casa di Sacco.


Sacco

Dal punto di vista religioso Sacco di Sopra fu, dopo l’anno Mille, inclusa nella pieve di Olonio, mentre Sacco di Sotto, dipendente da S. Martino di Morbegno, rientrava nella pieve di Ardenno; alle due contrade corrisposero forse, dal secolo XV e per un certo periodo, altrettante parrocchie, dedicate a San Lorenzo e a Sant'Antonio, anche se alcuni dubitano che Sacco di Sotto sia mai stata costituita in parrocchia. La chiesa di San Lorenzo di Sacco di Sopra cominciò ad avere un proprio curato nel 1428, staccandosi dalla parrocchia di Cosio Valtellino dalla quale dipendeva; a far data dal 21 marzo 1458 anche la chiesa di Sant'Antonio di Sacco di Sotto si separava da Morbegno.
La posizione felice non risparmiò, però, Sacco dai flagelli che colpirono la Valtellina nell’età moderna, in special modo all’inizio del Cinquecento. Nel 1513, cioè l’anno successivo rispetto all’inizio della dominazione delle Tre Leghe Grigie sulla Valtellina, fu un’epidemia di peste a colpire duramente. Qualche anno più tardi, nel 1525, ai tempi delle azioni militari intraprese da Gian Giacomo Medici, detto il Meneghino, per riconquistare la Valtellina, da poco passata sotto la signoria delle Tre Leghe Grigie, Sacco fu saccheggiata dalle truppe dei Grigioni, perché aveva parteggiato per le truppe del Duca di Milano, che avevano tentato di riprendersi la Valtellina calando dalla Val Gerola e dalla Valmadre: fu forse questo episodio all’origine del suo nome, anche se esso può rimandare al significato di “insenatura senza via d’uscita”. Sempre a Sacco venne combattuta l’ultima battaglia che segnò la definitiva sconfitta delle mire del Meneghino: il suo capitano Marco Grasso, che veniva dalla Valsassina ed era sceso dalla Val Gerola con 500 archibugieri, venne qui sconfitto dai Grigioni. Il dominio delle Tre Leghe non subì, per il resto del secolo, altre minacce. Fu, quello, il secolo nel quale cominciò un significativo flusso migratorio, che proseguì anche nel secolo successivo e diede un contributo significativo all’economia del paese, verso Genova, Livorno e Napoli.
Nel 1589 il celebre vescovo di Como, di origine morbegnese, Feliciano Ninguarda, visitò la Valtellina e scrisse, nella sua relazione, di Sacco: “Dal suburbio di Morbegno, oltre il ponte del Bitto, c’è la strada che conduce nella valle del Bitto, lunga più di otto miglia e sempre in salita; nella valle ci sono quattro paesi con diverse frazioni. Il primo, tre miglia sopra il ponte, è Sacco, con centocinquanta famiglie tutte cattoliche. E’ diviso in due parti, Sacco di sopra e Sacco di sotto; l’inferiore è sottoposto alla chiesa plebana di Morbegno di cui si dirà a suo tempo, e non a quella di Olonio; nel superiore, dipendente dalla chiesa di Olonio, c’è la bella chiesa parrocchiale dedicata a S. Lorenzo, il cui rettore è il sacerdote Alfonso Pirondino di Morbegno. Questa chiesa parrocchiale fu unita in antico alla chiesa di S. Martino di Cosio Valtellino; attualmente è disgiunta e separata, a condizione che il curato di Cosio Valtellino, in memoria dell’antica unione, raccolga e riceva ogni anno le primizie della comunità di Sacco e come controparte in determinati giorni dell’anno lui o un altro celebrino la messa nella loro chiesa. Nella stessa parrocchia vi è un altare dotato di un vistoso beneficio, dedicato alla beatissima Vergine Maria, che è posseduto dal sacerdote milanese Pietro de Carato. Alla periferia vi è una chiesa alpina dedicata a S. Bernardo, tenuta sempre chiusa ad eccezione della festa del santo. In quell’occasione si celebra la messa.”
Dalla sua relazione ricaviamo che a Cosio Valtellino si contavano allora 40 fuochi (200-240 abitanti; per avere un dato comparativo, a Traona ve n’erano 140, a Campovico e Cermeledo 45), a Piagno 15 (60-75 abitanti), a Regoledo 20 (80-100 abitanti), a Sacco 150 (600-750 abitanti), a Melirolo (Mellarolo) 20 (80-100 abitanti), a Vallate 5 (20-25 abitanti), a Piazzola 5 (20-25 abitanti) ed a Castello San Giorgio, infine, 1 (5-6 abitanti). Nella sola Sacco, dunque (peraltro divisa in Sacco di sopra, l’attuale Sacco, e di sotto, l’attuale zona di Campione), vivevano molte più famiglie di quante ve ne fossero in tutte le altre località sommate (150 famiglie contro 106).
Un rapporto analogo si conferma qualche decennio dopo, nel 1624: a Sacco vivevano 940 abitanti (più del triplo rispetto all’attuale popolazione), a Cosio Valtellino 530. Nella sua opera “Rhaetia”, pubblicata a Zurigo nel 1616, Giovanni Guler von Weineck, governatore della Valtellina per le Tre Leghe Grigie nel 1587-88, così scrive di Sacco: “Dalla parte opposta, sulla riva sinistra del fiume, all’orlo quasi della vallata e poco sopra il piccolo villaggio di Campione, quasi a metà della montagna che sovrasta Morbegno, sorge l’antico e grande villaggio di Sacco che forma un comune particolare; si divide in Sacco superiore e in sacco inferiore e produce una gran quantità di panni di lana. Ivi risiedono i Bonini, gli Zugnoni, i Filippini (i quali fioriscono pure a Morbegno) e i Bellotti: tutte famiglie assai ragguardevoli”.
Di lì a poco anche Sacco ebbe a subire la più terribile pestilenza dell’età moderna, che si scatenò in Valtellina nel 1629-31 a seguito dell’alloggiamento forzato per alcuni mesi dei lanzichenecchi che scendevano dalla Valchiavenna per partecipare alla guerra di successione del Ducato di Mantova: l’epidemia si portò via quasi metà dell’intera popolazione (secondo alcuni storici, addirittura quasi tre quarti: la popolazione sarebbe scesa da 150.000 a poco meno di 40.000 abitanti).
Un quadro sintetico di Sacco nella prima metà del Seicento è offerto dal prezioso manoscritto di don Giovanni Tuana (1589-1636, grosottino, parroco di Sernio e di Mazzo), intitolato “De rebus Vallistellinae” (Delle cose di Valtellina), databile probabilmente alla prima metà degli anni trenta del Seicento (edito nel 1998, per la Società Storica Valtellinese, a cura di Tarcisio Salice, con traduzione delle parti in latino di don Abramo Levi). Vi leggiamo: La Valle del Bitto, così chiamata dal fiume qual passa per quella, è molto longa, più di 15 miglia, dov'è strada commodissima per andare nel stato de Venetiani, tanto a piedi quanto a cavallo.


Sacco

Ha sette parocchie, duoi nel fianco diritto, quatro nel fianco sinistro, et una in un monticello che si leva tra l'un e l'altro fianco… Nel fianco sinistro… la quarta è lontana da Rasura duoi miglia et 2 miglia vicina a Morbegno, chiamata Sacco, quale si divide in Sacco di sopra et Sacco di sotto; fa 200 fameglie. Ha la chiesa viceparochiale di S. Lorenzo, sotto­posta a Cosio Valtellino. Questa è incredibilmente adornata d'ogni sorte d'argentarie, imagini nobilisime, organo, paramenti pretiosi, di più di quella che pare che possi promettere un monte. In questo luoco troverai prati pieni di narcisi. Tutta questa valle è ricca, perché abbonda di grassine più che ogn' altro luoco della valle; di grassine, di castagne, di grano et priva solo di vino. In questa s'attende a far panni di lana, quali si vendono non solo nella valle, ma se ne portano ancora nell'Italia. Molti hanno trafichi nel regno di Napoli, nella Sicilia, nel stato de Venetiani, con il che arrichiscono di dinari le sue contrate. Sono l' habitatori molto civili, acuti, ben complessionati.”
Il Settecento fu secolo di lenta e graduale ripresa. Nel 1797 terminò, con il congedo degli ufficiali grigioni, la dominazione delle Tre Leghe Grigie sulla Valtellina: la bufera napoleonica, che investiva l’Europa, riportò, infatti, la Valtellina nell’orbita dell’Italia settentrionale, prima nella Repubblica Cisalpina, poi nel Regno d’Italia (1805); nel 1807 a Sacco si contavano 400 abitanti (numero identico o quasi a Regoledo – 400 – ed a Cosio Valtellino – 402 -). Caduto Napoleone, Valtellina e Lombardo-Veneto furono assoggettati alla casa d’Austria. “In base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto (notificazione 12 febbraio 1816) era prevista la formazione dei due distinti comuni di Cosio Valtellino con Regoledo e di Sacco. Il deputato di Valtellina conte Guicciardi auspicava il mantenimento dell’unità amministrativa tra le tre località, che avevano pascoli in comune; aggiungeva inoltre che gli abitanti di Cosio Valtellino e Regoledo per l’aria meno buona d’estate si riducevano in gran parte in Sacco, “e viceversa ai tempi di maggior lavoro nella primavera ed autunno” quelli di Sacco si trasferivano tutti in Cosio Valtellino o Regoledo “avendovi pressoché tutti promiscua abitazione”.
Seguendo le osservazioni del Guicciardi, l’imperial regia delegazione provinciale, nell’elenco dei comuni riordinato, propose la formazione del comune unitario di Cosio Valtellino con Regoledo e Sacco, che con l’attivazione dei comuni della provincia di Sondrio fu inserito nel distretto IV di Morbegno... Nel 1853… Cosio Valtellino con le frazioni Regoledo e Sacco, comune con consiglio comunale senza ufficio proprio e con una popolazione di 1.563 abitanti, fu inserito nel distretto III di Morbegno.
” (Roberto Grassi - sotto la direzione di -, Le istituzioni storiche del territorio lombardo - XIV-XIX secolo -, Regione Lombardia, 1999). Nel 1898, anno della visita pastorale del vescovo Teodoro Valfré di Bonzo, la rendita netta del beneficio parrocchiale era di lire 577,91. Entro i confini della parrocchia di Sacco, che contava 900 parrocchiani, il vescovo registrò gli oratori del Calvario, della Santa Croce, di San Bernardo, della Santissima Trinità, di San Rocco e di San Carlo.
La statistica curata dal prefetto Scelsi nel 1866 ci offre il seguente quadro: a Sacco vivevano 332 persone, 172 maschi e 160 femmine, con 78 famiglie e 100 case, di cui 30 vuote.
La Guida alla Valtellina edita nel 1884 a cura della sezione valtellinese del CAI così tratteggia il paese e la sua storia: “La valle occidentale del Bitto, ossia la val di Gerola è assai più pittoresca di quella orientale, ed è molto frequentata da coloro che amano passare fra le pure brezze estive alcune fra le più calde giornate estive. Vi conduce una strada mulattiera che parte da Morbegno al di là del Bitto e sale rapidamente a S. Carlo, e poi a Sacco, ridente villaggio. Sacco è patria di una eroina conosciuta nella storia sotto il nome di Bona Lombarda (1417-1468). Costei prima amante, poi sposa, ma più di tutto compagna d'armi segui sotto maschie vesti il conte Brunoro conduttiero al servizio di Filippo Maria Visconti, da essa incontrato nel patrio villaggioquando nel 1432 venne col Piccinino in Valtellina per cacciarne i Veneziani. E fu con lui a tutte le battaglie che combattè al soldo del Re di Napoli e della Repubblica di Venezia, dalla quale essa stessa ottenneil grado di capitano, Si segnalò nella difesa di Brescia, nell'assalto del Castel Pavone non lungi da quella città, a Negroponte contro i Turchi e inaltri luoghi, e mori a Modone. Nel casolare di Campione una pietosa inscrizione, sulle pareti di una vetusta cappella, ricorda le gesta della fortedonna.
Nel 1526 Marco Grasso, capitano del Medeghino, scese con 500 uomini dalla Valsassina nella val di Gerola fino a Sacco, dove aveva fautori; quivi incontrò le milizie valtellinesi accorse alla difesa e dovette retrocedere. Sacco, che aveva prese le parti del Medeghino, venne dai Valtellinesi saccheggiato. Il Grasso tentò poi invano di penetrare nella Valtellina perla val Madre, alla quale, non potendo esso passare sul territorio veneto, dovette giungere per i passi di Pedena e di Dordona attraverso le valli delBitto e di Tartano.
La successiva storia del paese è segnata da diverse vicende, che ne testimoniano la persistente vitalità, intaccata, ma non spenta dal processo di spopolamento successivo alla seconda guerra mondiale.
Nel 1913 vi fu una piccola rivoluzione nella vita del paese, che fu per la prima volta allacciato ad una rete di distribuzione dell’energia elettrica. Entrò, infatti, in funzione il località Dosso di Rasura una centralina elettrica che sfruttava le acque del Rio Fiume, fornendo energia elettrica ai paesi di Rasura, Bema, Mellarolo e Sacco. Se pensiamo a quanto sia per noi difficilmente immaginabile di poter vivere senza di essa, possiamo ben comprendere la portata di questo evento.
Ecco come Ercole Bassi, in “La Valtellina – Guida illustrata”, nel 1928 (V ed.), presenta il paese: “Da Morbegno a Sacco, Pedesína, Rasura, Geróla. — Da Morbegno una recente rotabile sale a larghi risvolti a sin. del fiume Bitto e giunge a Sacco, fraz. del comune di Cósio (m. 270 - cassa rur.). Sacco possiede diversi buoni dipinti nonchè le iscrizioni: Battactinus et Simon pinxerunt die 18 Madij 1464 - Hoc opus fecit fieri Augustinus de Zugnonibus. nomine Actius die XVIII Madij 1464. Presso la chiesa, all'esterno della casa già Cornaggia, la Carità di S. Martino di Simone Bascheni d'Averara (Bergamo) con la data del 1508. Sotto questo una M. col Bamb. del 1517 di Andrea de Passeris di Torno. Nel piazzale della chiesa, lato est, una ingenua e commovente Pietà del 1528, con lo stemma dei Visconti. Sopra la chiesa, in contrada Pirondini, in una casa degli Eredi Vaninetti, un locale al primo piano, ora fienile, è tutto dipinto in giro di interessanti affreschi colla data del 1464. Sull'arco dell'ingresso vedesi una S. Trinità con l'iscrizione: «Sic pax infranti sit in tua gratia guam manenti». È ben conservata una Deposizione. Sulla parete a s. è dipinta una figura in piedi in atto di tirar l'arco; su quella a d. un uomo nudo con clava. Si leggono in giro molte sentenze e proverbi,
Più avanti, nella casa di A. Cornaggia fu Pietro, altro bell'affresco del 500 colla M. e il E. La bella casa parrocchiale contiene molte tele con ritratti di parroci. Interessante un ritratto del 1556, quelli di Bona Lombarda, di suo marito e di suo padre. La parrocchiale e l'oratorio contengono molte tele di pregio, arredi, croci d'argento provenienti da Napoli, dono degli abitanti che emigravano sia colà, sia a Genova, sia a Livorno. Fra i dipinti: una Discesa dello Spirito Santo del 1590, in una cappella a destra, ed una tela grande con la Carità di S. Martino, mandata da Napoli nel 1628. Notevoli due paliotti in marmo a bassorilievo, una con la M. ed il B., del 500, provenienti da Roma, l'altro con S. Lorenzo, nonchè i marmi preziosi degli altari. Si trova una gran tela sopra l'altare con la M., il B. e altre figure, spedite da Napoli nel 1613 con altri quadri
.”

[Torna ad inizio pagina]

MORBEGNO (O REGOLEDO) - SACCO

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Morbegno (o Regoledo)-Campione-Sacco
1 h e 30 min.
475
T
SINTESI. Alla rotonda all'ingresso di Morbegno (per chi proviene da Milano) prendiamo a destra e ad una successiva rotonda ancora a destra. Superato un ponte, siamo al punto di partenza della provinciale della Val Gerola. Parcheggiamo nei pressi della partenza (m. 230) e ci incamminiamo su una stradina che si stacca sulla sinistra proprio al punto di partenza della provinciale, che invece sale a destra. La stradina lascia il posto ad una mulattiera che viene passa per i ruderi di San Carlo, viene intercettata da destra dalla mulattiera che sale da Regoledo, e porta a Campione (m. 580). Proseguiamo raggiungendo una pista che sale ad intercettare la provinciale della Val Gerola. Sul lato opposto troviamo una mulattiera che sale fino al cimitero di Sacco ed alla vicina chiesa di San Lorenzo (m. 700). Se saliamo da Regoledo lasciamo l'automobile al parcheggio dalla chiesa di S. Ambrogio (m. 224) e portiamoci verso il lato contro-montagna del paese (verso sud), prendendo, poi, a destra, su una stradina asfaltata che scavalca su un ponticello una valletta. Appena prima del ponticello, parte, sulla sinistra, un ripido sentiero, che sale per un tratto e poi volge a destra, oltrepassando la medesima valletta. Il sentiero si fa larga mulattiera, che, più avanti, intercetta una mulattiera che sale da destra (parte anch'essa da Regoledo; se ne trova la partenza proseguendo sulla stradina asfaltata, un po' più avanti). Dopo una sequenza di tornanti dx-sx, raggiungiamo un bivio, al quale prendiamo a sinistra, seguendo la traccia meno marcata, passiamo sotto la provinciale della Val Gerola (ponte) e proseguiamo su tratto ripido, entrando nel bosco. Alla fine intercettiamo la mulattiera che sale da Morbegno, appena prima di Campione.

Oggi si può visitare il paese raggiungendolo comodamente in automobile, ma vale la pena si salirvi con una bella passeggiata, che segue il primo tratto dell’antichissima Via del Bitto e richiede circa un’ora di cammino. Per effettuarla, raggiungiamo l’imbocco della strada ex statale 405, ora strada provinciale, della Val Gerola, staccandoci sulla destra dall'ex ss. 38 dello Stelvio all’altezza della prima rotonda (per chi proviene da Milano) all’ingresso di Morbegno. Non imbocchiamo, però, tale strada, ma parcheggiamo nei pressi del suo punto di partenza, per incamminarci su una più stretta stradina asfaltata, che se ne stacca, proprio all’imbocco, sulla sinistra (cartello con l’indicazione per il rifugio Trona). La stradina, inizialmente ha un fondo in asfalto, poi diventa una bella mulattiera che, superate alcune baite diroccate (località San Carlo, m. 385), conduce, poco sopra quota 400, alla selva Maloberti, che costituisce un eccellente osservatorio su Morbegno, sulla bassa Valtellina e sulla Costiera dei Cech.

Poi, oltrepassata una fontana dove un cartello ricorda il nesso fra pulizia e bellezza, ed intercettata la mulattiera che sale da Regoledo, raggiungiamo l’ampio terrazzo di prati e selve di castagni della località Campione (m. 580), che, alla bellezza ed amenità dello scenario naturale, unisce un motivo di interesse storico: qui nacque, infatti, nel 1417, la celebre figura di Bona Lombarda, eroina della storia del quattrocento italiano. Si trattava di una contadina di cui si innamorò il capitano Pietro Brunoro, che militava nell’esercito del Ducato di Milano (allora signoria dei Visconti), guidato dal capitano di ventura Niccolò Piccinino e dal valtellinese Stefano Quadrio, esercito che aveva appena sconfitto quello veneziano nella battaglia di Delebio (1432). I due si sposarono nella chiesa di Sacco e la moglie seguì poi il capitano, di origine parmense, nelle sue peregrinazioni legate alla compagnia di ventura per la quale militava. Fin qui niente di strano: ciò che, però, rese quasi leggendaria la figura della donna fu la pratica delle armi, nella quale, affiancando il marito, si distinse per coraggio e valore, tanto da farne un’eroina molto amata, soprattutto in epoca romantica.
Bene: dopo aver tributato il giusto omaggio al valore delle donne valtellinesi, lasciamo alle nostre spalle anche la cappella posta a ricordo del giubileo sacerdotale di Leone XIII, proseguendo, poco oltre le belle baite ed i prati di Campione, su pista sterrata, che propone alcuni tornanti, fino ad intercettare la strada provinciale della Val Gerola. La attraversiamo ed imbocchiamo, sul lato opposto, una pista che porta a Sacco (m. 700). Ignorata una deviazione a sinistra, passiamo davanti alla cappelletta (gisöl) della Moràta e raggiungiamo il cimitero di Sacco. Di qui, in breve, siamo alla piazza ed alla chiesa parrocchiale di san Lorenzo di Sacco. Se vogliamo effettuare la medesima passeggiata partendo da Regoledo, procediamo così.

Abbiamo accennato, sopra, che in località Campione la mulattiera Morbegno-Sacco viene raggiunta dalla mulattiera che sale da Regoledo. Vediamo, quindi, di descrivere come giungere a Campione da Regoledo. Lasciata l'automobile al parcheggio dalla chiesa (m. 224), portiamoci verso il lato contro-montagna del paese (verso sud), prendendo, poi, a destra, su una stradina asfaltata che scavalca su un ponticello una valletta. Appena prima del ponticello, parte, sulla sinistra, un ripido sentiero, che sale per un tratto e poi volge a destra, oltrepassando la medesima valletta. Il sentiero si fa larga mulattiera, che, più avanti, intercetta una mulattiera che sale da destra (parte anch'essa da Regoledo; se ne trova la partenza proseguendo sulla stradina asfaltata, un po' più avanti). Dopo una sequenza di tornanti dx-sx, raggiungiamo un bivio, al quale prendiamo a sinistra, seguendo la traccia meno marcata, che ci porta ad un ponticello in cemento sul quale la strada provinciale della Val Gerola scavalca una vallecola (la stessa che abbiamo attraversato più in basso). Passiamo sotto il ponte e sotto la provinciale, attraversando, subito dopo, la vallecola da destra a sinistra, proseguiamo, quindi, a salire nel bosco, con breve ripido tratto a sinistra e successiva leggera svolta a destra. Passiamo, così, a sinistra di una grande cappella, quotata 479 m. sulla carta IGM, nella quale però i dipinti sono interamente cancellati. Proseguendo nella salita, pieghiamo leggermente a destra, poi a sinistra, e di nuovo a destra ed a sinistra. Saliamo, ora, diritti, in un suggestivo bosco, ed ignoriamo una sentiero che si stacca da quello principale sulla destra. Dopo aver piegato leggermente a sinistra, passiamo a destra di una baita; per un tratto la mulattiera è accompagnata da due bei muretti a secco; poi esce dal castagneto ed intercetta la mulattiera che sale da Morbegno e San Carlo, in località Campione. La salita a Sacco prosegue come descritto sopra.

[Torna ad inizio pagina]

SACCO-BEMA

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Sacco-Rasura-Punt de la Sort-Bema
2 h e 30 min.
390
E
SINTESI. Seguendo la provinciale della Val Gerola, raggiunto lo svincolo a destra che sale a Sacco parcheggiamo e ci incamminiamo scendendo sulla sinistra della provinciale appena dopo tale svincolo. Passiamo per la località Il Dosso (m. 677), superiamo su un ponticello il torrente Il Fiume, passiamo accanto al Museo Etnografico Vanseraf e, dopo un tratto in salita, giungiamo ai piedi della chiesa di San Giacomo a Rasura. Guardando a sinistra, troviamo il cartello che segnala il sentiero che scende al fondovalle (Ponte della Sorte, m. 475). Raggiunto il ponte, ci portiamo sul lato opposto della Val Gerola, dove il sentiero prosegue prima a destra, poi a sinistra e sale ad intercettare la carozzabile per Bema, che seguiamo fino al paese (m. 793).

Sacco può essere anche punto di partenza per interessanti e suggestive passeggiate. Da qui può partire, innanzitutto, una traversata a Bema, che sfrutta l’antico e misterioso Punt de la Sort. Dal centro di Sacco ci portiamo alla provinciale della Val Gerola, scendendo sulla via di accesso al paese, per poi lasciarla subito, imboccando la stradina che, correndo più a valle rispetto alla statale, conduce alla località il Dosso (m. 677), e prosegue in direzione del solco della valle del torrente Il Fiume, che viene superato su un ponte in corrispondenza della cascata della Püla. Subito dopo il ponte, sulla sinistra, troviamo il Museo etnografico Vanseraf, ricavato dalla ristrutturazione dell’antico Mulino del Dosso. Superato un tratto di più marcata salita, raggiungiamo, quindi, Rasura, passando proprio sotto il cimitero e l’imponente campanile della chiesa parrocchiale di S. Giacomo (m. 762), di origine medievale (anche se l’attuale edificio è l’esito di una ristrutturazione iniziata nel 1610).
Non dobbiamo salire al paese, ma, proprio sotto la chiesa, prestare attenzione ad un cartello che indica la partenza, sulla sinistra, del sentiero che scende al Ponte della Sorte (Punt de la Sort). Imbocchiamo il sentiero e cominciamo a scendere, in un ombroso bosco di castagni, superando qualche rudere di baita ed inanellando diversi tornantini. Intercettiamo anche, sulla sinistra, il sentiero che parte dal Dosso (e che non è facile da trovare, per cui è meglio iniziare la discesa da Radura). Dobbiamo perdere quasi 300 metri di quota, e, nell’ultimo tratto, cominciamo a sentire il rumore delle acque del Bitto, che corrono nella profonda gola del fondovalle.
Al termine della discesa, ecco il ponte, a 475 metri, gettato proprio nel punto in cui le due sponde della valle, rinserrata fra orride muraglie di roccia, si avvicinano. Lo spettacolo è davvero affascinante, ed il nome del ponte evoca gli arcani e misteriosi dettami del fato, nascosti agli uomini come è nascosto lo spettacolo del cuore oscuro di questa valle. In passato, per la verità, questo ponte era assai più frequentato, perché di qui passava la più facile via di passaggio fra la bassa Val Gerola ed il dosso di Bema. Pochi passi, e siamo sul fianco occidentale del dosso: il sentiero prosegue con un tratto verso destra, cui segue un ultimo tratto verso sinistra.
Al termine la traccia confluisce nella nuova strada asfaltata, ancora chiusa al traffico, tracciata dopo la rovinosa alluvione del 2000, per sostituire quella che raggiunge Bema correndo sul lato opposto (orientale) del dosso. Seguendola (oppure seguendo il sentiero, di cui troviamo, poco sopra, la ripartenza) cominciamo la salita che si conclude alle prime case di Bema (m. 793). Salendo, sostiamo, di quando in quando, per ammirare gli scenari unici che ci si offrono al nostro sguardo. Se guardiamo verso sud, cioè in direzione della media ed alta Val Gerola, vedremo apparire una parte della testata, con l’inconfondibile profilo del pizzo di Tronella e, alla sua destra, le forme simmetriche del pizzo di Trona ("piz di vèspui"). Ma ancor più interessante è quello che appare in direzione ovest e sud-ovest: si mostra il pauroso e scuro fianco della valle (e ci domandiamo come abbiamo potuto scenderlo interamente), mentre alla sua sommità fa capolino, come sentinella posta ai limiti di questo regno delle ombre, il campanile della chiesa di Rasura. Spostiamo lo sguardo a sinistra, in direzione sud-ovest: distingueremo, sull’aspro fianco della valle, alcuni prati che scendono arditamente verso la sua forra, con qualche baita che sembra sospesa sulla vertigine: si tratta dei prati della località Scacciadiavoli (m. 630), a valle della pista che congiunge Rasura a Pedesina. La denominazione dei prati ha un significato inequivocabile, ed esorcizza la paura di quegli spiriti maligni che la valle del Bitto sembra sempre poter vomitare dal suo cuore oscuro. Se guardiamo a nord, infine, ci appaiono, sulla solare Costiera dei Cech (che genera un singolare contrasto con la valle del Bitto), le sue più importanti cime, vale a dire la cima di Malvedello e, alla sua sinistra, il monte Sciesa.
Ma è tempo di riprendere il cammino, alla volta di Bema, paese quasi unico per la sua posizione isolata, di difficile accesso, ma anche per la sua collocazione climaticamente e panoramicamente assai felice, che giustifica l’antichità dell’insediamento. Ci accoglie la bella chiesa di San Bartolomeo, di origine medievale, ma profondamente ristrutturata a partire dal secolo XVII. Il centro del paese, con le case l’una a ridosso dell’altra, ci regala quell’inesprimibile sapore d’antico che contribuire a cacciare dalla mente i tetri pensieri legati alle forze oscure ed alla loro permanente minaccia.

[Torna ad inizio pagina]

SACCO-RIFUGIO DELLA CORTE

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Sacco-Rifugio Della Corte
1 h e 30 min.
480
E
SINTESI. Parcheggiata l'automobile alla piazza di Sacco proseguiamo passando a sinistra della chiesa di S. Lorenzo e seguendo la via Pra di Rüss; dopo una curva a sinistra ed una semicurva a destra, giungiamo ad un bivio, al quale prendiamo a destra, trovando un parcheggio nei pressi di un campo di calcio a 5. Seguiamo la pista e giungiamo alla chiesetta di San Bernardo, sul cui lato sinistro parte un sentiero che attraversa una selva ed un prati e si ricongiunge con la pista sterrata. La seguiamo ignorando una pista che se ne stacca sulla destra. La pista ha ora un fondo in cemento ed è ripida. Dopo una semicurva a destra, giungiamo in vista del punto nel quale la ripida salita ha termine; appena prima di questo punto, osservando a destra, vediamo, presso un grande traliccio, un cartello che segnala “Corte Tagliate 1 h – Rifugio della Corte”: da qui parte la bella mulattiera in risc' che sale ripida e con qualche tornante nel bosco. Ad un primo bivio prendiamo a sinistra, al secondo a destra e ragigungiamo un gruppo di baite; seguendo una pista saliamo ad intercettare la strada asfaltata che sale alla Corte, ad un tornante sx. Saliamo su questa strada e dopo un tornante dx siamo al Rifugio della Corte (m. 1250).


Apri qui una panoramica della Val Gerola occidentale

Una seconda possibilità è rappresentata dalla salita al maggengo della Corte e delle Tagliate, che sfrutta una splendida pista da strascico. Vediamo come procedere. Lasciata la strada provinciale della Val Gerola all’altezza di sacco, ci portiamo con l’automobile alla piazza del paese e proseguiamo passando a lato della chiesa e seguendo la via Pra di Rüss; dopo una curva a sinistra ed una semicurva a destra, giungiamo ad un bivio, al quale prendiamo a destra, trovando un parcheggio nei pressi di un campo di calcio a 5: qui dobbiamo lasciare l’automobile, perché il transito sulla successiva pista sterrata è chiuso ai veicoli non autorizzati.
Poco più avanti vediamo, sulla sinistra, la bella cappelletta di San Bernardo. Alla sinistra della cappelletta vediamo la partenza di un largo sentiero, che ci permette di risparmiare un buon tratto della pista sterrata. Imboccato il sentiero, proseguiamo all’ombra di una selva, fino a giungere al punto nel quale si stacca sulla destra il sentierino che porta all’oratorio del Calvario, nascosto alla vista dalle piante, su un piccolo poggio roccioso. Non possiamo mancare di visitarlo, anche se la vegetazione ha chiuso lo splendido panorama che un tempo da qui si godeva.
Tornati sul sentiero principale, proseguiamo fino a sbucare sul limite di un prato con un rustico, attraversato il quale intercettiamo la pista sterrata che abbiamo lasciato pochi minuti prima. Procediamo, ora, salendo lungo la pista e passando a sinistra di una fontana; superato uno slargo, con un casello dell’acqua, continuiamo la salita, ignorando una pista secondaria che, appena prima del casello, si stacca, sulla destra, dalla principale. Ora la pista ha un fondo in cemento, con un muretto sul lato sinistro, ed è piuttosto ripida; superata una fascia di prati, a valle ed a monte della pista, torniamo all’ombra di una selva.
Dopo una semicurva a destra, giungiamo in vista del punto nel quale la ripida salita ha termine; appena prima di questo punto, osservando il lato destro, vediamo, presso un grande traliccio, un cartello che segnala “Corte Tagliate 1 h – Rifugio della Corte”: da qui parte la bella e storica mulattiera in risc' che sale alla Corte ed al maggengo delle Tagliate. Essa fungeva anche da pista da strascico per il legname, cosa che giustifica il suo andamento sempre ripido e la sua particolare conformazione con leggero avvallamento centrale. Dopo qualche tornantino, affrontiamo un traverso a sinistra; al successivo tornante dx lasciamo alla nostra sinistra una baita, nel cuore del bosco, con un muretto di fronte alla facciata. Dopo il successivo tornante sx affrontiamo un tratto molto ripido, fino al tornante dx, dove ci raggiunge, da sinistra, un largo sentiero. Il successivo traverso verso destra ha una pendenza decisamente meno severa; intorno a noi, gli abeti, rossi e bianchi, si fanno sempre più frequenti. Sul lato destro possiamo scorgere alcuni prati, seminascosti dalle piante. La mulattiera piega gradualmente a sinistra ed diventa di nuovo abbastanza ripida: ormai siamo in una splendida pecceta; al fondo in risc' si sostituisce il tipico fondo tappezzato da aghi dei larghi sentieri di pecceta. Poi volgiamo leggermente a destra, la pendenza si attenua e la sede della mulattiera si restringe un po’, anche se rimane ben visibile. Salendo, procediamo più o meno diritti e piegando a sinistra, e superiamo un sentiero che prosegue, con andamento pianeggiante, alla nostra destra. Raggiungiamo, poi, un secondo bivio: prendendo a sinistra, dopo un ultimo tratto quasi pianeggiante, intercettiamo, in corrispondenza di un cassonetto, la strada asfaltata (chiusa al traffico dei veicoli non autorizzati) che, staccandosi dalla strada asfaltata Rasura-Bar Bianco, porta alla Corte ed alle Tagliate; se, invece, prendiamo a destra saliamo, in breve, ad un gruppo di baite (qui troviamo un cartello escursionistico ed un secondo cartello che disegna una semplice ma efficace mappa per la salita al pizzo di Olano), alle quali scende una brevissima pista, che, percorsa in salita, intercetta anch’essa la strada asfaltata, in corrispondenza di un tornante sx. Memorizziamo questo punto, perché ci sarà utile per ritrovare senza troppi giri la mulattiera al ritorno.
Seguiamo, ora, la strada, che, con fondo in cemento, dopo un tornante dx porta al Rifugio della Corte (m. 1250). Nel medesimo edificio è ricavata una cappelletta; una targa vi ricorda don Domenico Clerici, parroco a sacco dal 1902 al 1951, anno della morte, vero e proprio personaggio la cui figura è rimasta ben scolpita nella memoria della gente; la cappelletta fu, infatti, voluta ed inaugurata da lui nel 1928. Sulla targa si legge: “A don Domenico Clerici prevosto di Sacco per 48 anni che alla Corte questa chiesa volle ed edificò, il Comune, la Parrocchia e gli amici a memoria posero. 1961”. Un’altra targa ricorda don Ernesto Zugnoni; vi si legge: “Qui aleggia lo spirito di don Ernesto Zugnoni che troppo presto è stato improvvisamente strappato a questo lembo di paradiso terrestre a lui tanto caro. 7.11.1921 30.8.1988”. Una terza targa è dedicata, dagli amici che vollero restaurare la cappella, alla memoria di Giovan Battista del Curto, nato a Piuro nel 1924 e morto a Sondrio nel 1964. Nei pressi del rifugio un cartello escursionistico segnala la partenza del sentiero per l’alpe Olano e le Tagliate di Sopra; troviamo anche l’edicola del Parco delle Orobie Valtellinesi. Siamo in cammino da circa un’ora e mezza ed abbiamo superato un dislivello approssimativo in altezza di 480 metri.

[Torna ad inizio pagina]

SACCO-MELLAROLO-SACCO

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Sacco-Mellarolo-Sacco
1h e 15 min.
260
T
SINTESI. Parcheggiata l'automobile alla piazza di Sacco proseguiamo passando a sinistra della chiesa di S. Lorenzo (m. 700) e seguendo la via Pra di Rüss; dopo una curva a sinistra ed una semicurva a destra, giungiamo ad un bivio, al quale prendiamo a destra, trovando un parcheggio nei pressi di un campo di calcio a 5. Seguiamo la pista e giungiamo alla chiesetta di San Bernardo, sul cui lato sinistro parte un sentiero che attraversa una selva ed un prati e si ricongiunge con la pista sterrata. La seguiamo ignorando una pista che se ne stacca sulla destra. La pista ha ora un fondo in cemento ed è ripida. Dopo una semicurva a destra, giungiamo in vista del punto nel quale la ripida salita ha termine.Ignoriamo sulla destra la mulattiera che sale al rifugio La Corte e poco più avanti imbocchiamo una mulattiera che lascia la pista sulla sinistra e scende alla parte alta dei prati sopra Mellarolo (m. 816). Scendiamo alla chiesa della B. V. Assunta e procediamo a sinistra (nord), fino al limite del paesino, dove parte verso nord un sentiero che passa per i prati della Sponda (m. 972), scende in una selva a superare un torrentello e confluisce in una pista che riporta a Sacco.


Apri qui una panoramica della Val Gerola occidentale

Una terza possibilità è costituita dal bell’anello Sacco-Mellarolo. Si tratta di una godibilissima escursione di impegno contenuto. Nel primo tratto seguiamo le indicazioni sopra riportate per la salita da Sacco alla Corte del Dosso, senza, però, lasciare la pista sterrata nel punto in cui se ne stacca la mulattiera per la Corte, ma proseguendo, fin quasi al punto in cui essa termina per lasciare il posto ad un sentiero. Prima dello slargo terminale, però, dobbiamo lasciarla, sulla sinistra, per seguire una larga mulattiera. Questa, dopo un brevissimo tratto a sinistra, piega subito a destra, dopo aver toccato una baita isolata ed attraversato un ruscello, torna ad uscire all’aperto nella parte alta di una fascia di prati posta immediatamente a monte di Mellarolo (m. 816). La successiva discesa ci porta alla parte alta del paese (il più meridionale fra i borghi del comune di Cosio Valtellino), dove arriva la stradina asfaltata che, staccandosi, sulla destra, dalla ex ss. 405, ora strada provinciale, della Val Gerola poco prima di Rasura, permette di salire al paese.
È, questo, un paese che profuma ancora d’antico: un profumo che si respira soprattutto sostando sul piccolo sagrato della chiesa dedicata alla Beata Vergine dell’Assunta (m. 816), che già esisteva ai tempi dela visita pastorale del Ninguarda (1589). Sul sagrato della chiesa una targa ricorda i caduti di Mellarolo e del Dosso nella prima guerra mondiale, Zugnoni Giovanni, Rabbiosi Ambrogio, Zugnoni Primo, Zugnoni Lorenzo, Zugnoni Alfonso, Zugnoni Bonaventura e Zugnoni Pietro. Sono ricordati anche caduti e dispersi nella seconda guerra mondiale, il caporal maggiore Zugnoni Albino Ulisse, medaglia d'argento al valor militare, caduto sul fronte greco nel 1940, ed i soldati Zugnoni Osvaldo, morto nel 1945 a Lipsia, Zugnoni Aldo, morto in un ospedale da campo nel 1944, Rabbiosi Erminio, morto a Busto Arsizio nel 1943 e Rabbiosi Enrico, disperso nel 1943 sul fronte russo.
Il paese di Mellarolo conserva intatta un'atmosfera antica che incanta. Forse ciò è legato ad una possibile etimologia del nome, da "mel", "miele" (la preferiamo a quell'altra in campo, da "malus", cattivo; ve n'è, per la verità, una terza, da "melariolum", "melo").

Per tornare a Sacco, dobbiamo raggiungere la parte settentrionale del paese (cioè dirigerci, dalla chiesa, verso sinistra, se scendiamo): lì troveremo la partenza del sentierino che va a destra (nord) raggiunge le baite della località Sponda (dove un divertente segnale ci invita a non superare i 10 km/h per… attraversamento pedonale di galline; m. 972), per poi proseguire la discesa entrando in una selva e scavalcando il torrentello di una valle minore su un ponte in cemento. La sede è in qualche tratto stretta, ma il fondo è discreto. Il sentiero diventa poi una pista sterrata che, dopo essere passata a valle di una casa sulla cui facciata è ben visibile un pregevole dipinto assai antico, raggiunge le prime case di Sacco, dalle quali ci portiamo, in breve, al parcheggio nel quale abbiamo lasciato l'automobile, dopo circa un'ora ed un quarto di cammino (il dislivello approssimativo in salita è di 260 metri).


Le Tagliate

CARTE DEL PERCORSO SULLA BASE DI © GOOGLE-MAP (FAIR USE)

GALLERIA DI IMMAGINI

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Via Morano, 51 23011 Ardenno (SO)

La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore
(Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout